Come rappresentante Automotive per ST ho avuto l’occasione di presentare dei casi reali nell’ambito automobilistico, dove siamo presenti con i nostri prodotti: ho conosciuto i maker e gli appassionati di tecnologia che li usano, ma soprattutto ho avuto modo di consolidare e tessere nuovi rapporti e collaborazioni con le diverse Squadre Corse universitarie presenti, ed ingaggiare nuovi partner interessati al loro utilizzo. Un’esperienza di grande valore da ripetere.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Experience citizen science with "Sapienza": Mosquito alert with and for active and digital citizenship.
Mosquito Alert Italia un progetto di Citizen Science coordinato dallUniversit Sapienza di Roma che coinvolge i cittadini nella raccolta di dati sulle zanzare in Italia attraverso unapp gratuita per smartphone. I dati raccolti vengono utilizzati dai ricercatori per studiare e monitorare la diffusione delle diverse specie dalla zanzara comune, alla zanzara tigre ad altre specie invasive che si stanno diffondendo nel paese e per identificare le aree pi infestate, al fine di contribuire a prevenire il fastidio ed il rischio di trasmissione di virus, quali quello del West Nile.
Eleonora Longo, Beniamino Caputo, Alessandra della Torre, Carlo Maria De Marco, Martina Micocci, Chiara Virgillito, Mosquito Alert Italia, Mosquito Alert
Eleonora Longo, laureata in Scienze Biologiche e tesista per LM Ecobiologia presso il Dipartimento di Sanit Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Universit di Roma. Lavora al progetto Mosquito Alert che sar largomento della tesi magistrale in Ecobiologia.
Beniamino Caputo, Ricercatore presso il Dipartimento di Sanit Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Universit di Roma. Svolge attivit di ricerca nel campo dellentomologia medica, con particolare focus su Culicidi vettori di malaria ed arbovirus umani e zoonotici
Alessandra della Torre, Professore Associato di Parassitologia (VET/66) e coordinatore del gruppo di ricerca in Entomologia Medica e Molecolare nel Dipartimento di Sanit Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Universit di Roma. Svolge attivit di ricerca nel campo dellentomologia medica, con particolare focus su Culicidi vettori di malaria ed arbovirus umani e zoonotici, grazie a finanziamenti della Comunit Europea (FP7), del National Institute for Health (NIH-USA), dellOrganizzazione Mondiale della Sanit (WHO, Geneva), delIstituto Pasteur Italia Fondazione Cenci Bolognetti, dei Ministeri dellUniversit e Ricerca Scientifica e della Difesa, e dellAteneo Sapienza.
Carlo Maria De Marco, Bioinformatico, presso il Dipartimento di Sanit Pubblica e Malttie Infettive di Sapienza Universit di Roma. Svolge il dottorato (Ph.D.) presso il Dipartimento con focus principale analisi genomica del principale vettore di maleria dellAfrica Subsahariana An. gambiae.
Martina Micocci, Ecobiologa, presso il Dipartimento di Sanit Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Universit di Roma. Svolge il dottorato (Ph.D.) presso il Dipartimento con focus principale i Culicidi vettori e la resistenza agli insetticidi.
Chiara Virgillito, post-Doc presso il Dipartimento di Sanit Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Universit di Roma. Svolge attivit di ricerca nel campo della statistica e di analisi dati, con particolare focus su Culicidi vettori di malaria ed arbovirus umani e zoonotici.