Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
MSA-MultiSafetyAlarm
MultiSafetyAlarm, MSA, è un dispositivo indossabile compatto, economico e con elevata autonomia, finalizzato a monitorare le condizioni ambientali e i parametri vitali dell’operatore in diversi contesti lavorativi, consentendo di svolgere un’indagine localizzata dell’ambiente che circonda l’utente. Il sistema si basa su una fascia indossabile al braccio in cui è inserito un set di sensori gestiti da un microcontrollore. Tramite un set di LED, l’MSA segnala l’eventuale superamento della soglia critica per i seguenti parametri: rumore, gas, temperatura e livello di ossigenazione del sangue.
Antonio Gagliardi, Maria Gambelli, Alessio Pirani, Sara Reda
Il team dell’MSA nasce a Roma presso la facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza per volontà di quattro studenti: Antonio Gagliardi, studente dell’ultimo anno della laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e Maria Gambelli, Alessio Pirani e Sara Reda studenti dell’ultimo anno della laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie. Si incontrano durante il corso di Dispositivi Nanoelettronici di Sensing Innovativi e iniziano a sviluppare il dispositivo MSA nella primavera del 2022. Questo è il primo progetto del gruppo.