Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
SmartSatCare
SmartSatCare ha l’obiettivo di promuovere l’uso della TV come strumento per l’erogazione dell’assistenza remota e monitoraggio della salute. L’idea inizia con il progetto europeo AAL denominato TV-Assistdem e approfondisce lo sviluppo di servizi di videochiamata integrandoli con tecnologie satellitari per la connettività. L’obiettivo dunque è quello di migliorare la teleassistenza su vaste aree geografiche distribuite con bassa (o assente) copertura della rete telefonica. In particolare la soluzione sviluppata si pone come strumento utile alla gestione dell’emergenza pandemica COVID-19 permettendo l’assistenza e l’interazione a distanza tramite dispositivi comuni e poco invasivi (la TV). Il progetto ha valutato l’efficacia dei servizi e della particolare modalità di erogazione per un periodo di 8 mesi nell’are di competenza della ASL CN2.
Gabriella Cortellessa (CNR-ISTC), Francesca Fracasso (CNR-ISTC), Alessandro Umbrico (CNR-ISTC)
Gabriella Cortellessa è ricercatore presso l'ISTC-CNR. La sua ricerca riguarda: pianificazione ad iniziativa mista; metodi per valutare sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale; metodi di valutazione nell'interazione uomo-computer e uomo-robot; sviluppo di sistemi assistivi per anziani; robot sociali a supporto di utenti fragili. Ha lavorato su diversi progetti di ricerca nell’ambito Active Assistive Living (AAL) come RoboCare, ExCITE e Giraff. È Technical Manager in SmartSatCare, progetto finanziato dall'ESA nell'ambito del programma "Lo spazio in risposta all'epidemia di Covid-19".