Maker Faire Rome è stata l’inizio di tutto per TERRAVIONICS: è lì che ci siamo conosciuti tra co-founders ed è sempre lì che, in occasione dell’11° edizione del 2023, abbiamo volutamente ricercato e trovato altri membri che si sono aggiunti al nostro team. È uno dei pochi “luoghi” realmente “ideali” per confrontarsi, migliorarsi e… innescare le idee!
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Interazione tra robot ed esseri umani: perche studiarla?
Cosa percepisce iCub con i suoi sensori? Quali informazioni puo ricavare e come puo utilizzarle? Tramite alcuni giochi mostreremo come studiamo linterazione tra persone e robot per migliorare la nostra comprensione degli esseri umani e sviluppare macchine che possano aiutarci nella vita di tutti i giorni. Porteremo anche un altro oggetto pi particolare: il cubo tattile. Spiegheremo come viene utilizzato per studiare l'esplorazione aptica.
CONTACT and RBCS unit
I gruppi RBCS e CONTACT di IIT sono due unit il cui focus principale la robotica cognitiva. L'approccio dei due gruppi mette al centro lessere umano, cercando di studiare sia l'Interazione Umano-Umano che quella Umano-Robot anche da un punto di vista interdisciplinare. A questo proposito, l'implementazione di robot non l'unico obiettivo: essi vengono utilizzati sia come strumenti per l'analisi quantitativa dell'interazione umana, sia per aumentare l'efficacia delle interazioni tra robot e umano. Questo lavoro viene svolto nellambito dei progetti Europei wHISPER e PROMEN-AID.