Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Risultati per TAG "Cultural Heritage"

Il prototipo per esplorare lo spazio prospettico: scegli la tua combinazione, fotografa il risultato, scopri i principi dell’illusione in AR!

Smart Safety sui cantieri edili e di restauro – IoT, Machine Learning, Solar Power and 5G Technology

A new approach discovering a cities and finding their MUST SEE

Stampa 3D del modello “Tempio di Vesta” per verificare il comportamento del modello a sollecitazioni sismiche

Una vetrina delle attività di ricerca svolte nel nostro DHLab che applica l'ICT all'archeologia, alla geografia, alla letteratura italiana, alla paleografia, alla storia dell'arte.

Filanda 4.0. Un dialogo fra tradizione ed innovazione per ripensare la seta come nuova eccellenza del "Made in Italy".

Il progetto HeRO valorizza il patrimonio del Museo Erbario della Sapienza Università di Roma attraverso la progressiva digitalizzazione, catalogazione ed esposizione virtuale delle collezioni museali. In tal modo esse sono rese disponibili ad un vasto pubblico per la divulgazione e la ricerca sia in campo nazionale che internazionale. Le piante secche conservate negli erbari, spianate su fogli di formato standard e ordinate con criteri di classificazione tassonomica, si prestano perfettamente all’acquisizione di immagini ed alla messa in sicurezza digitale di informazioni biologiche.
Un'interfaccia di consapevolezza per aiutare gli immigrati a rapporti con la loro famiglia e il patrimonio culturale nella situazione Venezuela.


Esempi di monitoraggio continuo di strutture civili per fini di sicurezza e prevenzione

Digitization and prototyping for the conservation, protection, research, development, and inclusive dissemination of museum collections


Nuovi sistemi costruttivi organici attraverso la tassellazione spaziale con impiego di materiali ad alta compatibilità ecologica e tecniche di fabbricazione digitale.

Pcto esperienza formativa sul campo. Esercitazioni sulla progettazione architettonica e di design per realizzare modelli tridimensionali e plastici architettonici

Il Metaverso come paradigma della rappresentazione e conoscenza dell’architettura e della complessità: AR e VR nella comunicazione del progetto.

Una piattaforma di illuminazione multispettrale open-source realizzata per la scienza e l'arte, per aiutare gli istituti di ricerca durante i restauri e le attività di imaging digitale.

Telerilevare l'invisibile. Una nuova applicazione delle tecniche colorimetriche e radiometriche per l'indagine aerea della presenza archeologica intra ed extra sito.

Riproduzione tattile della mummia del faraone Ramses II

Attività formative in chiave digitale, arricchite di volta in volta da collaborazioni con istituzioni educative, università e aziende.

L’idea progettuale riguarda lo sviluppo di tecniche fisiche e processi più sostenibili e alternativi ai tradizionali per il recupero e lo studio di beni culturali degradati. Per la prima volta in Italia verranno utilizzate le radiazioni ionizzanti disponibili presso l’ENEA per trattamenti di cura e come strumenti diagnostici non invasivi di manufatti di interesse artistico culturale. Inoltre, verranno effettuati trattamenti con idrogel con e senza foto-iniziatore per pulire la carta, tali trattamenti utilizzano sostanze non tossiche, sostenibili e eliminano i prodotti di ossidazione dovuti all’invecchiamento della cellulosa.

The Hatrix è un contenitore di idee, metodologie, prototipazioni, applicazioni digitali elaborate e realizzate nella sfera nel mondo culturale.

Uso della manifattura additiva e della tecnologia NFC/blockchain per creare giocattoli sperimentali e da collezione basati su forme artistico-matematiche.

Ideazione e sviluppo di un innovativo materiale antibatterico per la stampa 3D, nato dalla collaborazione virtuosa tra scuola e industria.
Un drone personalizzato integrato con un sensore LiDAR allo stato solido per le indagini archeologiche di superficie.