Occasione unica per far incontrare le migliori energie nelle tecnologie avanzate di questo Paese, ricerca, industria, giovani appassionati
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Aqua&Terra: save the water to save the Earth
Il progetto mira ad ottimizzare l’uso dell’acqua attraverso l’integrazione di dati locali e remoti.Si usano informazioni relative all’umidità del suolo insieme alle previsioni meteo per stabilire con precisione quale sia il momento migliore per irrigare. Il sistema misura l’umidità del terreno mediante l’uso di un sensore e decide, sulla base dei valori relativi alle ultime 3 ore e dei dati di previsione meteo, prelevati attraverso l’invocazione di servizi web, se attivare l’irrigazione. I dati acquisiti sono inviati ad una piattaforma cloud per il controllo dei livelli di umidità e dei sensori.
4E ITTS Alessandro Volta di Tivoli - Guidonia
La classe è composta da 8 ragazzi e 3 ragazze che hanno iniziato a lavorare con Arduino quest'anno. Gli studenti erano molto interessati a realizzare nuove "cose" e a collegarle all'IoT. L'idea di questo progetto è nata perché nella nostra scuola abbiamo un orto, che nasce da un progetto precedente. L'obiettivo è realizzare diversi dispositivi Aqua&Terra per fornire acqua in modo più intelligente. I miei studenti sono entusiasti di questa idea e hanno lavorato duramente per raggiungere l'obiettivo.