Maker Faire Rome è stata l’inizio di tutto per TERRAVIONICS: è lì che ci siamo conosciuti tra co-founders ed è sempre lì che, in occasione dell’11° edizione del 2023, abbiamo volutamente ricercato e trovato altri membri che si sono aggiunti al nostro team. È uno dei pochi “luoghi” realmente “ideali” per confrontarsi, migliorarsi e… innescare le idee!
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Advanced Modelling and Digital Fabrication in Architectural Engineering
Il progetto multidisciplinare Advanced Modelling and Digital Fabrication in Architectural Engineering combina i temi del progetto strutturale e della scienza delle costruzioni con processi digitali innovativi per il design e la fabbricazione degli elementi edilizi, permettendo di realizzare strutture efficienti con minimo impegno di materiale e pratiche di auto-progettazione e di produzione diffusa. La proposta fa particolare riferimento a strutture ‘tensegrity-origami’ ed elementi strutturali ottenuti con tecniche di ottimizzazione topologica.
Gruppo di Ricerca in Architettura Tecnica - Università di Roma Tor Vergata
Ilaria Giannetti, Michele Marino e Andrea Micheletti sono professori associati presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Ilaria Giannetti si occupa di storia della costruzione e dell’ingegneria moderna ed è appassionata di design parametrico e fabbricazione digitale. Michele Marino e Andrea Micheletti si occupano di meccanica dei materiali e delle strutture e sono appassionati di design strutturale. Il team di lavoro è composto da studenti e giovani laureati in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile.