L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
AmpDiVa Customlectibles Audio Devices
Assieme al Progetto Switchinglow versione modulare per lo sviluppo e valutazione DIY di amplificatori audio valvolari in classe D, presentiamo per l'HiFi digitale il Real Time Digital Audio Amplitude Analyzer e per gli appassionati di elettronica vintage i Magic Voli in versione Vu-meter ambientale e metronomo, più uno studio innovativo sui diffusori elettrostatici con statori a massa.
Marco Rampin
Marco Rampin, nato a Mestre nel 1964, diplomato in elettronica all'I.T.I.S. "C.Zuccante" e laureato in ingegneria elettronica a Padova, trapiantato nel pordenonese per dedicarsi alla trascorsa progettazione di videoproiettori, dal 2008 conduce come libero professionista uno studio di consulenza e progettazione per l'elettronica civile di consumo ed industriale.