Come rappresentante Automotive per ST ho avuto l’occasione di presentare dei casi reali nell’ambito automobilistico, dove siamo presenti con i nostri prodotti: ho conosciuto i maker e gli appassionati di tecnologia che li usano, ma soprattutto ho avuto modo di consolidare e tessere nuovi rapporti e collaborazioni con le diverse Squadre Corse universitarie presenti, ed ingaggiare nuovi partner interessati al loro utilizzo. Un’esperienza di grande valore da ripetere.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
E-Chopper
E-chopper è il retrofit in un veicolo elettrico realizzato da un gruppo di studenti dell’istituto IIS G. Vallauri di Fossano (CN) recuperando un vecchio chopper, integrandolo con un sistema di monitoraggio della posizione e fornendo una panoramica completa sull'efficienza elettrica del mezzo durante il viaggio. Il progetto intende sopperire alle intrinseche problematiche di sicurezza dei classici monopattini elettrici, con un mezzo altrettanto compatto, ma più vicino alle caratteristiche della bicicletta.
IIS. G. Vallauri - Fossano (CN)
Studenti del quarto e quinto anno del corso di Meccatronica ed Energia dell' IIS G. Vallauri impegnati nella AdP (aree di progetto) pomeridiane facoltative.
L'IIS G. Vallauri è attivo da anni nel panorama maker, anche quando il concetto di maker non era ancora conosciuto!
Dalla robotica alla sostenibilità ambientale, ogni anno gli studenti sfornano dispositivi e applicazioni per risolvere piccoli o grandi problemi del quotidiano, e per farsi sfidare da imprese tecnologiche cui nemmeno pensavano.