For me, Maker Faire Rome means a magical adventure that made me realize the true meaning of creativity and innovation. And, it helped me to gain a new perspective on my projects and creative journey, which pushed me in more innovative and bold directions.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Making fun with symmetries
Le attività sono state studiate per studenti delle scuole primarie per approfondire concetti geometrici sfruttando argomenti semplici e giochi specifici riguardanti le simmetrie. In particolare, sono stati utilizzati “modelli dinamici”, software e specchi didattici. Nel laboratorio, i concetti vengono progressivamente introdotti attraverso la manipolazione dei materiali, l'osservazione e la successiva rielaborazione mentale e verbale. Concetti complessi come transizioni di fase o fenomeni di rottura della simmetria nella scienza dei materiali vengono spiegati utilizzando figure geometriche. Vengono approfondite le connessioni tra le simmetrie e le proprietà geometriche di una figura, parallelamente agli esempi nella scienza dei materiali, nell'ottica di un percorso interdisciplinare.
Alessandro Stroppa, Dirigente di Ricerca CNR-SPIN c/o L'Aquila e Karin Giorgini, Insegnante Scuola Primaria
Alessandro Stroppa (14 luglio 1976) è Direttore di ricerca dell'Istituto CNR-SPIN (Italia) e Responsabile dell'unità CNR-SPIIN dell'Aquila. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Teorica della Materia Condensata presso l'Università di Trieste (Italia) nel 2006 e ha continuato la sua ricerca in scienza computazionale dei materiali presso l'Università di Vienna. Dopo il 2009, è entrato a far parte del CNR dove è stato assunto a tempo indeterminato nel 2013. È professore a contratto presso l'Università degli Studi dell'Aquila e professore su invito presso Shanghai e SouthEast University (Cina). Dal 2019 si occupa attivamente di attività scientifiche per gli studenti della scuola primaria, in linea con la Missione del CNR per la divulgazione scientifica.
Karin Giorgini, insegnante di Scuola Primaria presso L’Istituto Comprensivo di Isola del G.S.-Colledara. È laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze e Tecnologie per l’ambiente. Nata a Giulianova (TE) il 27/09/1986. Appassionata di didattica della matematica e di geometria, collabora con il professore Alessandro Stroppa dell’Università degli Studi dell’Aquila per la divulgazione scientifica di proposte didattiche adatte alla scuola primaria.