Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Never Alone
Si è pensato, dunque di progettare due dispositivi che permettessero una diagnosi precoce di un eventuale infarto in atto e di presenza di noduli al seno.
I dispositivi hanno l’obiettivo di essere proposta di cambiamento per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Sistema Sanitario Nazionale. La “casa”, la nostra abitazione, diventa primo luogo di cura, presso cui si provvede ad una dignosi precoce di alcune patologie.
Il primo dispositivo mira ad analizzare gli ventuali sintomi di un infarto in atto. Il secondo permette uno screening oncologico costante e autonomo.
Prof.ssa Agata Aurilio-ITI "G.Ferraris" Napoli
Docente di Elettrotacnica ed Elettronica presso l'Istituto Tecnico Industriale di Napoli.
Laureata in Ingegneria Elettronica presso la SUN di Npoli-sede di Aversa