Il potere del Maker Faire Rome. Anche per noi docenti Maker Faire è un momento di incontro, confronto e formazione. L’interazione con le realtà scolastiche di tutta Europa ci consente di avere un feedback costruttivo sulle nostre attività.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
FRANCHINO IL ROBOTTINO PER L’AGRICOLTURA
Si sa che in agricoltura un ambiente sano e protetto è importante per avere poi un raccolto di qualità.
Poter intervenire in modo puntuale e in tempi stretti è fondamentale in agricoltura per risolvere qualsiasi problema si riscontri nel suolo.
Ecco quindi l'idea di creare un "insetto robot" che sia in grado di muoversi autonomamente sul terreno e, grazie alla tecnologia avanzata di cui è dotato, sarà in grado di analizzare i parametri tecnici del suolo. Questo permette all'agricoltore di avere i risultati in tempo reale (o comunque a distanza di qualche minuto dall'analisi) senza dover aspettare giorni (come nell'attuale metodo di analisi in laboratorio).
I ragazzi del corso "Enofood Experience" della Fondazione ITS E.A.T. di Grosseto
Alice Cappucci (docente)
Atleti Riccardo (studente)
Bardaro Lorenzo (studente)
Citton Alessandro (studente)
Dolce Gabriele (studente)
Nanni Elena (studentessa)
Troncon Giacomo (studente)
Ulivi Andrea (studente)