Espositori 2023



The Sensipatch for learning from human body data

The Sensipatch for learning from human body data

Questo dispositivo indossabile intelligente fa parte di un kit progettato per facilitare le sperimentazioni e accelerare lo sviluppo di dispositivi diagnostici per la salute basati sull'intelligenza artificiale, da orologi da polso, abbigliamento, braccialetti, collane, caschi VR a anelli intelligenti in miniatura. Il sensore patch mette a disposizione un ampio set di misurazioni fisiologiche ed è completato da un SDK e dal framework SLM-Studio (Sensiplus Learning Machine Studio) per registrare dati multi-sensori da integrare con l'intelligenza artificiale, il tutto eseguito su PC. Tutte le misurazioni sono effettuate da un singolo chip front-end analogico SENSIPLUS, il quale assicura un'acquisizione dati coordinata e ottimamente sincronizzata per la fusione dei sensori. Più patch possono essere collegate in serie e operare contemporaneamente per consentire misurazioni su vaste aree del corpo.

The Sensipatch for learning from human body data

Roberto Simmarano

Roberto SIMMARANO Presidente & CEO, Co-fondatore della Sensichips srl dopo aver ricoperto diverse posizioni dirigenziali e di marketing nelle divisioni di semiconduttori consumer e mobile presso IBM, MICRONAS, Philips, NXP e Austria Microsystems, vivendo in Germania, Silicon Valley, Austria e ora Italia. È stato responsabile delle attività di marketing tecnico per lo sviluppo di prodotti IC innovativi nel campo della gestione dell’alimentazione, del wireless e del multimedia e della supervisione della loro diffusione sul mercato. Tra i risultati ottenuti figurano i progetti vinti da Apple, Intel, Philips CE, NOKIA e Samsung, che sono stati integrati in prodotti come il primo IC per lettori musicali MP3 al mondo presso Diamond MM e Creative Labs, la PMU nel primo iPOD di Apple, il chipset WiFi in Intel Centrino, il lancio del primo IC per la cancellazione attiva del rumore al mondo, di cui detiene il brevetto chiave. Roberto è stato premiato con l’Outstanding Technical Award di IBM e l’Albert Einstein Award di Philips Semiconductors. Ha conseguito una laurea e un master in Ingegneria Microelettronica presso il Politecnico di Milano.


Back
 
Dati aggiornati il 22/06/2025 - 19.17.10