Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Risultati per TAG "Artificial Intelligence"

USE OF AI FOR THE MAPPING OF AGRI-ENVIRONMENTAL XENBIOTIC CONTAMINATION

Modelli di apprendimento automatico basati su segnali grafo-fonologici per lo screening e telemonitoraggio del Parkinson e della Depressione

ACTA è una Collezione eco-sostenibile, ispirata alla storia etrusca, in un dialogo tra tradizioni e contaminazioni tecnologiche.

Un sistema preciso e conveniente di 3D Mapping per applicazioni avanzate di percezione

Forniamo una piattaforma B2B all'avanguardia che mette in contatto aziende con un impatto ambientale significativo con gli agricoltori indoor. Il nostro approccio unico sfrutta l'ambiente controllato e i dati affidabili forniti dalle coltivazioni indoor. Ciò garantisce alle aziende di compensare le loro emissioni di carbonio e l'impronta idrica attraverso progetti credibili e tracciabili. Con Agrisky, le aziende possono avere un impatto significativo sull'ambiente mentre promuovono partnership sostenibili.

AiGrowboX: Il pollice verde a portata di tutti!

L'Università di Bologna presenta progetti di robotica basati su intelligenza artificiale, mostrando innovazioni in manipolazione, produzione industriale e controllo qualità.

ArcheoVerso: un ecosistema integrato di fruizione virtuale 3D e servizi per i Beni Culturali all'interno di metaversi digitali.

Tecnologie digitali per il potenziamento di contenuti culturali in applicazioni innovative

Ogni anno in Italia stampiamo 2.3 miliardi di scontrini composti per lo più da carta termica non riciclabile. Per realizzare questa carta disboschiamo un’area grande quanto New York (190 milioni di alberi) e trattiamo la carta con 140 milioni di litri di acqua.
BILLD è una startup clean-tech che ha due obiettivi principali:
- Digitalizzare gli scontrini con tecnologia in-cloud;
- Acquisire i Big Data del mercato offline.
La dematerializzazione degli scontrini avviene attraverso un dispositivo innovativo e compatibile con i principali registratori di cassa presenti sul mercato. Tale componente hardware è integrata con due APP mobile.

"BirdWatch AI: Sfruttare TensorFlow per l'identificazione automatica delle specie di uccelli nel birdwatching open-source."

Bubo is a Steampunk-style companion robot that can toot pictures based on a user's hand gestures.

C-Eyes: trasformiamo il mondo per gli ipovedenti con occhiali AI che narrano l'ambiente per una maggiore autonomia e sicurezza.

Video guida museale in lingua dei segni per visitatori non udenti, open source, facilmente configurabile e adattabile ai singoli musei.

Rover autonomo, economico e sostenibile per la pulizia delle spiagge dai rifiuti e per il monitoraggio ambientale.

Digital Fabrication per il Rinascimento del Made in Italy Alla Maker Faire Rome 2023 il Centro per l’Artigianato Digitale di Medaarch, lo spazio dedicato alla Manifattura 5.0 per la valorizzazione dei talenti del futuro

Ridurre la propria impronta di CO2 è percepita come un costo. Change2 è la soluzione climate fintech che inverte questa equazione. Accelleriamo la decarbonizzazione dell'economia trasformandola da un costo ad un opportunità per il singolo consumatore.

Cheemscity vuole creare creare percorsi completi d'introduzione alla robotica attraverso corsi online supportati da piattaforme hardware e memes.

Uno strumento per creare un profilo di masticazione personalizzato

Esploriamo le implicazioni legali dell'uso dei big data applicati alla ricerca scientifica nell'era dell'Intelligenza Artificiale

Un cobot per la digitalizzazione di opere d'arte, in immagine in gigapixel uniche, codificate, e criptate, con elevatissima risoluzione.

La serra verticale adattiva, progetto dello spin-off UNIGE Space V, permetterà di coltivare vegetali in orbita e nei futuri insediamenti lunari.

Attraverso l'avanzata tecnologia dei DeepFakes, il nostro strumento offre la possibilità di sostituire, in maniera live, il proprio viso con quello di celebrità famose.
Immergiti nel mondo dei fumetti e diventa il tuo personaggio preferito!

E-Horizon Project è un progetto che sprona i giovani a essere creativi e a prendere in mano il proprio futuro. A partire da una “Pazza Idea”, il progetto ha creato una community di ragazzi appassionati di motori e con un sogno comune: entrare a far parte del mondo dei motorsports mondiali.

Il progetto ha caratteristiche basate sulla cultura del riciclo e dell’ecosostenibilità. Grazie alla tecnologia dei motori brushless alimentati per via elettrica tramite batterie agli ioni di litio, riciclate da vecchi computer, e rigenerate dai ragazzi dell’istituto. Il Machine Learning associato alla (IA) può essere istruito per riconoscere e interpretare i segnali stradali per essere di supporto alle persone con disabilità.

EGO è un sistema integrato di telemetria e sensori 4.0 per il calcolo reale della CO2 prodotta dai mezzi di trasporto. Il sistema permette e certifica la compensazione della CO2

Inizieremo con una panoramica dei modelli di Machine Learning trattati dal R&D di Reply. Passeremo poi ad un focus su un agente robotico come SPOT della Boston Dynamics. Da qui avremo le basi per passare ad un'implementazione di Embodied AI agents controllati completamente con la voce in linguaggio naturale.

Piattaforma che favorisce compagnia di qualità agli anziani, fornita da giovani, in modo da migliorare il loro benessere sociale, mentale e fisiologico.

Automa, ecosostenibile ed ecologico che mira a combattere l'inquinamento degli ecosistemi marini mediante l’uso dell'intelligenza artificiale ed una rete di telecomunicazione all'avanguardia.

Girasole è la prima rete IoT che usa l’IA per l’agricoltura di precisione, gli incendi e il benessere degli animali.

HearAgain è un'applicazione mobile che, tramite la trascrizione vocale, permette agli ipoudenti di partecipare a conversazioni di piccoli gruppi.

La disabilità dei tuoi arti possono essere i tuoi superpoteri Puoi risentire le tue gambe Il tuo viaggio nella Bionica inizia oggi.

Il Cubo immersivo è un ambiente tridimensionale che offre un'esperienza immersiva proiettando contenuti, immagini e video su tutte le superfici interne del cubo.

Un avatar oleografico con IA nel settore agroalimentare può essere un prezioso alleato. Può fornire informazioni dettagliate sugli alimenti, assistere nella preparazione di piatti personalizzati e valutare l'impatto ambientale delle scelte alimentari. Inoltre, aiuta gli utenti a monitorare le diete, suggerire tendenze nel settore agroalimentare e guidare gli acquisti alimentari. Educando su questioni di sicurezza alimentare e pratiche agricole sostenibili, può promuovere comportamenti alimentari salutari e responsabili. Nell'agricoltura, offre supporto per pratiche agricole ottimizzate e analisi dei dati. In sintesi, questo avatar IA rende il settore agroalimentare più accessibile, informato e sostenibile, per consumatori e produttori.

Sistema intelligente di archiviazione libri con rilevamento RFID per un tracciamento e recupero dei libri senza sforzo.

Generative AI Project demo based on Italian GPU Cloud infrastructures.

Kode da oltre 10 anni crea prodotti e soluzioni di Intelligenza Artificiale per i suoi clienti nel settore logistica, industria 4.0, chimica ed healthcare. Grazie all’esperienza e al mix di competenze multidisciplinari, è il partner tecnologico ideale per le aziende che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione digitale, sfruttando la Data Science per migliorare ed efficientare il proprio business grazie all’Intelligenza Artificiale.

Uno strumento per aiutare i professionisti della sanità a valutare il rigore empirico di articoli scientifici.

Abbiamo disegnato e realizzato una carrozzina per disabili innovativa, di design e prodotta con materiali sostenibili. Abbiamo racchiuso in un unico dispositivo tutti i desiderata delle persone con disabilità o ridotta funzionalità motoria, ovvero trasportabilità, verticalità, elettrico, cool e utilizzo indoor. Così abbiamo sviluppato un prototipo e il device sarà nel mercato nel 2024.

lit ha sviluppato un prodotto user-friendly che permette di monitorare l'energia elettrica domestica e commerciale.

Sistema intelligente per monitorare ed analizzare le interazioni tra ambiente, stile di vita e salute

MaCh3d è una piattaforma Smart di Material Testing che velocizza e democratizza l'attivià di caratterizzazione meccanica dei materiali, portandola fuori dai laboratori direttamente nei reparti di produzione industriali e/o sulle scrivanie di makers/studenti/innovatori.

Il micro-lab è un sistema innovativo portatile e di facile utilizzo, dotato di dispositivi digitali e sensorizzati a basso costo, che consentono di monitorare costantemente i principali parametri chimico-fisici dei liquidi di conservazione di alcuni prodotti agroalimentari.


MusicHArt trasforma la musica in opere di arte astratta con l'obiettivo di rappresentare il messaggio comunicativo intimo dell'artista

Robot terrestre autonomo intelligente con occhi 3D che analizza l'ambiente circostante con l'intelligenza artificiale.

Il progetto è costituito da due dispositivi che hanno avuto l'obiettivo di rispondere all'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19

Dispositivo di Intelligenza Artificiale di analisi del cammino per il riconoscimento precoce della malattia di Parkinson.

RML (Rome Mobility Link) connette il trasporto sostenibile, la gestione scolastica e l'accessibilità tramite innovativi dispositivi indossabili RFID e connessione cloud.