Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Risultati per TAG "Cultural Heritage"

Digital infrastructure promoting circular, resilient, and digitally-based mode of production, grounded in the collaboratively developed and globally shared data as commons on the web.

“Parete di genere” è l’evento sportivo che AiCS dedica alla sensibilizzazione contro la violenza di genere. Giunto nel 2023 alla sua seconda edizione, consiste in un incontro di padel nazionale organizzato come un flash mob: dalle ore 10 del 25 di novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, in contemporanea su tutti i campi di padel AiCS aderenti all’iniziativa (una 20ina in tutta Italia quelli partecipanti all’edizione 2023), coppie miste si incontrano per giocare e confrontarsi con esperti e magistrati sullo sport come leva di inclusione, nel quadro del protocollo siglato con l’Associazione nazionale magistrati nel febbraio 2023.

ACTA è una Collezione eco-sostenibile, ispirata alla storia etrusca, in un dialogo tra tradizioni e contaminazioni tecnologiche.

ArcheoVerso: un ecosistema integrato di fruizione virtuale 3D e servizi per i Beni Culturali all'interno di metaversi digitali.

Tecnologie digitali per il potenziamento di contenuti culturali in applicazioni innovative

BlindView è un prodotto che mira a rendere più accessibili i musei alle persone non vedenti o ipovedenti.

Un cobot per la digitalizzazione di opere d'arte, in immagine in gigapixel uniche, codificate, e criptate, con elevatissima risoluzione.

Lo studio prospettico di una tavola delle “Storie di san Bernardino” attribuita a Perugino ha restituito uno spazio contratto, rappresentato tridimensionalmente dal ‘modello oggettivo’. Al contrario, il ‘modello ideale’ annulla la deformazione e mantiene inalterate le proporzioni architettoniche. L’installazione realizza un modello fisico che permette al pubblico anche non specialistico di apprezzare gli esiti scientifici posizionando l’occhio (o la fotocamera) nel punto di veduta vincolata per verificare la sovrapposizione tra la vista del modello architettonico e la prospettiva del pittore.

Ai music platform to increase mind focus.

Viaggio nel 3D della chiesa medievale di Santa Maria Antiqua al Foro romano alla scoperta delle sue incredibili pitture

The electroneddas are an instrument that tries to faithfully reproduce the traditional Sardinian instrument "launeddas".

Scenari innovativi nella formazione PCTO in cui trova applicazione la metodologia del learning by doing.

Installazione multimediale interattiva per la consultazione di materiale archivistico

Il mondo e la storia del servizio TELEX e delle Telescriventi e com’era ieri e come è stato riportato in vita oggi nell’era di Internet.

Progetto di stampa 3D per preservare il patrimonio culturale italiano: restauro e replica del violino 'Il Cannone di Paganini' di Guarnieri.

Il Cubo immersivo è un ambiente tridimensionale che offre un'esperienza immersiva proiettando contenuti, immagini e video su tutte le superfici interne del cubo.

Uso del Georadar (o Ground Penetrating Radar, GPR) e di tecniche diagnostiche elettromagnetiche per indagini sub-superficiali di beni culturali e siti/reperti archeologici/paleontologici

Sistema intelligente di archiviazione libri con rilevamento RFID per un tracciamento e recupero dei libri senza sforzo.
Invaerso sfida i limiti del mondo convenzionale attraverso una filiera unica ed innovativa per creare gioielli non ordinari che abbiano la capacità di lasciare un segno significativo e profondo.

Il patrimonio culturale romano genera benessere e resilienza nei cittadini? Il progetto di ricerca finanziato con fondi di ricerca PNRR c si ripromette di rispondere a questa domanda

La VR per la rivisitazione dello spazio pubblico. Terragni a Roma: tre progetti per Via dell’Impero.
Terragni a Roma: tre progetti mai realizzati per Via dell’Impero. La VR per la rappresentazione immersiva dello spazio architettonico virtuale.

Usare la tecnologia 3D come strumento di inclusività per la didattica, rendendo la divulgazione scientifica più accessibile a tutti

Educare alla memoria e alla tutela del patrimonio culturale dando la parola agli oggetti della storia materiale e immateriale dell’educazione.

Libro pop up interattivo e dinamico di 6 doppie pagine in cui sono racchiusi i principi dell’architetto e designer Lina Bo Bardi.

Percorso interattivo in realtà virtuale sul patrimonio del Museo della Scuola e dell'Educazione, Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre

Un format editoriale di beverage design composto da un breve racconto collegato a un filtro di tè/tisana, il cui tempo di lettura coincide con quello d'infusione: 5 minuti.


P8 è una vera Full Range Boat: una fantastica Discovery Machine per scoprire il Pianeta respirando vento ed avventura, ovunque ci sia acqua, ovunque ci sia vita.

Il PICUS è un "tester" dedicato ai restauratori per diagnosi rapide a basso costo.

Pop Up City è un progetto di esplorazione del territorio che attraverso l’uso di personal devices aggiunge, sovrappone, scrive e legge informazioni virtuali al contesto fisico.

Entra nel Gioco. Entra nella Storia!

Scopri Quiet Office: una fusione armoniosa tra lavoro remoto, paesaggi mozzafiato e immersione culturale. Ridefinisci l'equilibrio tra lavoro e vita.

Diffusione e sperimentazione di processi di Design, Riciclo e Manifattura 4.0 per sviluppare modelli di economia circolare in città

Dialogo fra tradizione ed innovazione per ripensare la seta come nuova eccellenza del "Made in Italy".

Sistema innovativo basato su radar per il monitoraggio in tempo reale del traffico pedonale urbano, migliorando sicurezza e capacità di pianificazione urbana in ambienti affollati.

Rover autonomo per l'archeologia che esplora e crea mappe 3D di siti inaccessibili all’uomo utilizzando algoritmi di AI.

Human – Machine Collaboration, sistema modulare Hi-Tech composto da guanto, drone, microscopio e APP potenziati con dispositivi IoT e Intelligenza Artificiale ML per individuare il tipo di degrado e materiale nel Restauro dei Beni Culturali.

HW: 1. è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sul piano archeologico, storico, storico-artistico e librario-archivistico.

The Hatrix Reloaded è un contenitore di idee, metodologie, prototipazioni, applicazioni digitali elaborate e realizzate nella sfera nel mondo culturale.

Gioielli originali Steampunk fatti a mano da orologi meccanici. Ucraina. Kyiv.

VeloLove organizza e promuove eventi dedicati principalmente alla tutela dei beni culturali, alla valorizzazione e alla migliore fruizione del territorio da parte dei cittadini e dei turisti, alla mobilità attiva su scala urbana, ovvero alla promozione degli spostamenti e piedi e in bicicletta. VeloLove è l’associazione capofila del progetto GRAB-Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma.

Students created virtual tours in European capitals. They used the web-based programs CoSpaces and SketchUp to take virtual tours of European capitals. 3D objects have QR codes to access virtual tours.

Analisi del movimento degli utenti in Realtà Virtuale per valutazione della Qualità dell'Esperienza.