What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Risultati per TAG "Food & Agriculture"

AFLAZERO
Aflazero: sicurezza alimentare, rilevazione e decontaminazione aflatossine, innovazione tecnologica per proteggere i consumatori e l'industria agricola.

MAURO CERELLI - DEVBOARDS.IT
Makerino, scheda elettronica per applicazioni IoT per progetti di prototipazione che richiedono bassi consumi energetici e potenza di calcolo medio-bassa interfacciando sensori e attuatori

Sicheo Srl
La piattaforma AgriFoto consente il monitoraggio dei campi agricoli in cui sono stati installati impianti fotovoltaici.

Kaloian Stanimirov Gueorguiev - Edoardo Stazio - Renzo Fabrizio Carpio
Forniamo una piattaforma B2B all'avanguardia che mette in contatto aziende con un impatto ambientale significativo con gli agricoltori indoor. Il nostro approccio unico sfrutta l'ambiente controllato e i dati affidabili forniti dalle coltivazioni indoor. Ciò garantisce alle aziende di compensare le loro emissioni di carbonio e l'impronta idrica attraverso progetti credibili e tracciabili. Con Agrisky, le aziende possono avere un impatto significativo sull'ambiente mentre promuovono partnership sostenibili.

Studente Ciro Pellecchia e Achille Moscardino
Il nostro progetto è stato pensato per abbattere sensibilmente l’inquinamento dovuto all’irrorazione di prodotti chimici come il rame e lo zolfo nei vigneti. Il rame è un metallo pesante e per questo motivo tossico per i terreni mentre lo zolfo provoca gravi irritazioni Il all'apparato respiratorio e alla pelle degli uomini. Questi due inquinanti risultano assai dannosi per il nostro l'ecosistema e all'ambiente. In agricoltura purtroppo, si fa largo uso di questi prodotti perchè vengono utilizzati per combattere le malattie come la Peronospora e l’Oidio. Questi funghi colpiscono la totalità delle culture agricole ma in particolare la vite eccellenza del made Italy per la produzione di vino di qualità.
D8 (pav. 8D.08)

Giordano Gigli, Piergiorgio Pinci, Cosimo Lombardi
AiGrowboX: Il pollice verde a portata di tutti!

Emilio Destratis
Esplora il mondo del vino con l’assistente vocale Amelie, una wine-experience unica a portata di mano! #AmelieWine

Ceramiche NOI Scarl
Stoviglie Antibatteriche di vari colori con particolari proprietà certificate, adatte al microonde e alla lavastoviglie.

4E ITTS Alessandro Volta di Tivoli - Guidonia
RisparmioAcqua per #SaveEarth è un dovere. #Agricoltura alimenta le persone. #AquaTerra può aiutarci a preservare #acqua e #ambiente.
C8 (pav. 8C.08)

Arrigoni S.p.A.
Gli innovativi Agrotessili Arrigoni potenziano l'agricoltura con rese più elevate, minor uso di pesticidi e condizioni ambientali ottimizzate per la crescita delle piante.

E.G. Di Domenico, L. Toma, F. Ensoli
Saggio diagnostico per determinare l’attività antibiotica in microrganismi in fase di biofilm, tramite sistema diagnostico standardizzato, chiamato BeST.

Fabrizio Vallongo, Cristian Vieri
Azienda che produce birra ed organizza il più grande circuito di eventi di padel sia per amatori che per personaggi famosi come Italy Padel Tour BOMBEER

Maurizio Boccacci Mariani, Vanessa Giannetti, Mattia Rapa
Nell'ambito di iniziative specifiche dipartimentali e multidisciplinari (Dipartimento di Management) di tutela dei consumatori e sviluppate all'interno del Laboratorio di Merceologia abbiamo individuato un cluster di indicatori specifici e innovativi [marker molecolari] che consentono di caratterizzare meglio la qualità percepita di alcuni prodotti alimentari del commercio. In particolare abbiamo applicato il nostro modello a paste alimentari [settore primario di interesse], birre artigianali, grappa e caffè. L'intento principale dei nostri studi è discriminare i prodotti del commercio che grazie alle loro specificità - derivanti in aparticolare da trattamenti industriali "mild" possono beneficiare di logiche di "premium price"

Arianna Bosco, Matteo Cappellari, Vincenzo Cassano, Elena Gasparrini, Beatrice Locatelli
Fermentatore che enfatizza il sentimento di condivisione che il cibo regala. Open source, pensato per la manifattura digitale.
D11 (pav. 4D.11)

Antonio Di Giovanni
Circular Farm è una fattoria urbana circolare, dove nulla si crea nulla, si distrugge tutto si trasforma.

One Network Technology
ONE METWORK: tre tecnologie Realtà Aumentata, tecnologia 3D e condivisione NFC, che ci hanno permesso a portare sul mercato un Prodotto Unico e innovativo.

Patrizia Bagnerini, Echrak Chnib, Antonio De Donno
La serra verticale adattiva, progetto dello spin-off UNIGE Space V, permetterà di coltivare vegetali in orbita e nei futuri insediamenti lunari.

TAG SRL
Ambiente di sviluppo per germogli per germogliare, crescere senza suolo e sostanze chimiche riducendo l'uso di acqua ed energia elettrica

Elaisian srl
Elaisian è una scaleup che offre un sistema di supporto alle decisioni per la prevenzione dei patogeni in campo e per il monitoraggio vegetativo e idrico delle coltivazioni.

Raul Bartalini Bigi classe V A Elettronica e Robotica IIS Tito Sarrocchi Siena
"Erogatore mangimi solidi e liquidi" permette di nutrire e abbeverare i volatili domestici in nostra assenza.
C12 (pav. 8C.12)

Studenti di 3C e 4C dell’indirizzo Biotecnologie Ambientali
Realizzazione di tessuti ecocompatibili mediante tecnologie digitali di stampa 3D, utilizzando la cellulosa batterica ottenuta dagli scarti dell’industria agro-alimentare.
E10 (pav. 8E.10)


I ragazzi del corso "Enofood Experience" della Fondazione ITS E.A.T. di Grosseto
"Franchino il robottino" è un robot in grado di muoversi autonomamente sul terreno e, grazie alla tecnologia avanzata di cui è dotato, sarà in grado di analizzare i parametri tecnici del suolo. Questo permette all'agricoltore di avere i risultati in tempo reale (o comunque a distanza di qualche minuto dall'analisi) senza dover aspettare giorni (come nell'attuale metodo di analisi in laboratorio).

GRUPPO OPERATIVO FRUFUN
Produzione a basso impatto ambientale di alimenti funzionali innovativi con frutta prodotta dalle imprese agricole dell’areale sabino si propone la valorizzazione delle eccedenze di produzione frutticola

Angelica Tufi e Romualdo Lodovici
Come l’ambiente in cui uno si trova influisce sulla percezione sensoriale degli alimenti/prodotti

Mario Soranno - CEO
Girasole è la prima rete IoT che usa l’IA per l’agricoltura di precisione, gli incendi e il benessere degli animali.

Restaino Domenico, Bruno Maddalena, Orlando Imma, Maggio Giovanni, DeCarlo Donatella, Schiavone Valentino and Bellettieri Vincenzo
Experiment smart and green processes for farms that are also economically sustainable

Agugliaro Anna , Amato Salvatore, Di Vita Deborah , Donzì Giulia
Hermes' Friends è un'App pensata per informare e monitorare gli autisti impegnati nei servizi di carico, trasporto e scarico delle merci.

AGRO CAMERA
La missione del progetto europeo SWITCH è quella di migliorare le conoscenze e le opportunità dei cittadini europei facilitandone la transizione verso comportamenti alimentari più sani e sostenibili.

Media Engineering SRL
Un avatar oleografico con IA nel settore agroalimentare può essere un prezioso alleato. Può fornire informazioni dettagliate sugli alimenti, assistere nella preparazione di piatti personalizzati e valutare l'impatto ambientale delle scelte alimentari. Inoltre, aiuta gli utenti a monitorare le diete, suggerire tendenze nel settore agroalimentare e guidare gli acquisti alimentari. Educando su questioni di sicurezza alimentare e pratiche agricole sostenibili, può promuovere comportamenti alimentari salutari e responsabili. Nell'agricoltura, offre supporto per pratiche agricole ottimizzate e analisi dei dati. In sintesi, questo avatar IA rende il settore agroalimentare più accessibile, informato e sostenibile, per consumatori e produttori.

Luigi Ferrigno, Gianfranco Miele, Luca Tari
Innovativa piattaforma integrata e multifisica per il monitoraggio, l’efficientamento, l’analisi e la diagnosi predittiva nelle Smart Factory, Farm e Home

Small Giants
Il brand italiano che sviluppa snack, pasta e sostituti della carne con farine d’insetti: la fonte proteica sostenibile del futuro

Università degli Studi Roma Tre
Sapienza Università di Roma
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Sapienza Università di Roma
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Il futuro di un’agricoltura sostenibile dipenderà anche dall’adozione di tecnologie innovative come quelle che stanno sperimentando i ricercatori di alcuni atenei laziali.

Carmine Bourelly, Luigi Ferrigno, Gianfranco Miele
Sensore intelligente per il monitoraggio della concentrazione di gas Radon nei luoghi di lavoro ai sensi della direttiva 2013/59/EURATOM.

f.lli garuti srl / centro studi doria
packaging innovativo, ecosostenibile, 100% riciclabile, certificato FSC (Forest Stewardship Council).

Marco Bascietto, Alessandro Alivernini, Loredana Oreti
LIFE FOLIAGE ha l’obiettivo di migliorare la governance forestale tramite la digitalizzazione di procedure amministrative e l'uso di immagini satellitari.

Cristina Panti, Matteo Baini, Maria Cirstina Fossi (Università di Siena). Stefania di Vito, Elisa Scocchera, Marzia Mattioli (Legambiente)
Life MUSCLES per una acquacoltura sostenibile

Dr. Elisabetta Tomaino
La bioplastica che nasce dalla valorizzazione degli scarti agroindustriali per il packaging alimentare con una visione di bioeconomia circolare

Augusto Federici e Francesco Gasperoni
Aiutiamo a portare il prodotto fresco dai piccoli produttori alle persone che vogliono riassaporare le loro radici. Raccogliamo i prodotti la mattina, e li consegnamo sulla tua tavola nel pomeriggio. Prodotti freschi, stagionali, a Km0

Rossella Manganiello, Mauro Pagano, Roberto Ciccoritti, Roberto Tomasone, Carla Cedrola
Il micro-lab è un sistema innovativo portatile e di facile utilizzo, dotato di dispositivi digitali e sensorizzati a basso costo, che consentono di monitorare costantemente i principali parametri chimico-fisici dei liquidi di conservazione di alcuni prodotti agroalimentari.

Luigi d'Aquino
Il 'Microcosmo per allevare piante sotto condizionamento biotico e abiotico' è una innovativa apparecchiatura per allevare in laboratorio piante come in natura o nel campo coltivato, utile per ricerca di base e applicata.

Fiorella Sinesio, Elisabetta Moneta, Marina Peparaio, Eleonora Saggia Civitelli
Modulare la percezione dei gusti salato e dolce mediante interazioni gusto-gusto e gusto-olfatto e adattamento a piccole progressive riduzioni della quantità di sale/zucchero negli alimenti

Pasquale Iavecchia
Rivoluziona l'automazione con i nostri controller basati su Arduino. Sperimenta l'integrazione perfetta e il controllo intelligente per case e industrie. #Innovation #Automation #MakerFaire

Castelli International School, Rome Grade 8
Biofabbricazione alla Castelli International School. Sostituire la plastica con un materiale sostenibile che nutrendosi di scarti agricoli crea lampadari

Vittorio Boneschi - Paolo Pezzolla
MyEasyCarbon è una piattaforma digitale sviluppata per supportare gli agricoltori e la filiera agroalimentare a migliorare la sicurezza alimentare, tracciabilità e sostenibilità.

Bitjam
Un nuovo modo di fare il gelato che utilizza l'azoto liquido per ottenere un risultato davvero unico, concentrandosi sulla riduzione al minimo degli sprechi alimentari per un approccio più sostenibile, riducendo sensibilmente l'uso dell'energia elettrica.

Team NAO&SFCS I.I.S. "G. Marconi" Nocera Inferiore (SA)
Il progetto denominato (NAO&SFCSacronimo di NAO &SMART FOOD CONSERVATION SYSTEM si pone l’obiettivo di realizzare una soluzione a basso costo basata su un’architettura IoT e AI per monitorare e gestire la conservazione degli alimenti.

Adriano Giannini
Un format editoriale di beverage design composto da un breve racconto collegato a un filtro di tè/tisana, il cui tempo di lettura coincide con quello d'infusione: 5 minuti.

posti s.r.l.
un metaverso agrifood con avatar metabolici, prodotti tracciati in blockchain e tecnologie immersive per l'alimentazione sana e sostenibile.

Daniele Pizzichini, Gian Paolo Leone, Matteo Dogali, Emilia Pucci, Valeria Poscente, Claudia Zoani
Nuovi prodotti da forno, valorizzazione di scarti e sottoprodotti alimentari, economia circolare, tecnologie di estrazione “verdi”, CO2 supercritica, estrazione a membrana