L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
SmartCity Traffic Management
Sistema di supervisione, monitoraggio e controllo del traffico veicolare rivolto alla sua ottimizzazione sull’arteria di Viale magna Grecia.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
La mobilità nella città di Taranto presenta problematiche non facilmente risolvibili, pertanto abbiamo pensato, in collaborazione con il Comune di Taranto di eseguire questo studio rivolto all’ottimizzazione del traffico veicolare su Viale magna Grecia al fine di migliorare la sicurezza di pedoni, automobilisti e ridurre l’inquinamento ambientale.
In cosa consiste il progetto?
Il modello proposto consiste in:
1. Raccolta Dati
2. Elaborazione Dati
3. Machine Learning
4. Implementazione di Sistemi Intelligenti
5. Comunicazione con i Cittadini
6. Monitoraggio e Manutenzione
Quali evoluzioni sono previste?
Attualmente è un modello del sistema di supervisione, monitoraggio e controllo del traffico veicolare che Vi mostreremo in presenza sotto forma di plastico raffigurante stralcio dell’arteria stradale in oggetto e sinottico digitalizzato di supervisione. Inoltre sarà integrato nel sistema in fase di costruzione “Infrastrutture e reti” PON 2014-2020.
I.T.T. PACINOTTI TARANTO CLASSI 3^B e 4^B AUTOMAZIONE - COMUNE DI TARANTO - TECNOCONS
La squadra è composta da circa 45 alunni delle classi 2^A elettrotecnica, 3^B e 5^B Automazione, dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Taranto, dai servizi tecnici della Polizia Locale e da un’azienda leader nel campo dell’automazione e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale a casi reali. Il fine è quello di contribuire all’implementazione di sistemi di supervisione del traffico, attualmente in corso di realizzazione sul territorio urbano, con il coinvolgimento attivo e consapevole degli alunni ed integrarli con il sistema di trasporto BRT, anch'esso in costruzione.