Espositori 2024



La stampa 3D da strumento ad opportunità inclusiva

La stampa 3D da strumento ad opportunità inclusiva

Protesi per utilizzo in Mountain Bike create attraverso l'utilizzo della stampa 3D. Dalla scansione alla realizzazione di ausili ad alte prestazioni sportive.



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Ad oggi il mercato protesico, in ambito di arti superiori, non presenta soluzioni sicure e a basso costo per andare in bicicletta. Allo stato dell'arte spesso una persona con questo genere di disabilità si trova nella condizione di dover smettere di praticare l'utilizzo della bicicletta o addirittura di non poterlo mai intraprendere.



In cosa consiste il progetto?


L'innovazione alla base di tutto il progetto si inserisce in questo complicato contesto, avvalendosi delle moderne tecnologie di scansione, progettazione e stampa 3D e l'utilizzo di materiali di stampa come il PA12 e il PA11, con il fine di rispondere alla richiesta di queste persone con disabilità in maniera innovativa.



Quali evoluzioni sono previste?


Ad oggi abbiamo realizzato e consegnato sette ausili protesici stampati in 3D che permettono a bambini ed adulti sparsi per l'Italia, di praticare la Mountain Bike e la bici da corsa, in totale sicurezza e con risultati che garantiscono loro il raggiungimento di una prestazione sportiva di valore anche in ambito agonistico.


La stampa 3D da strumento ad opportunità inclusiva

Together We Ride Aps - S.o.m.p. Srl - Fortunato Montone

Il nostro team composto da progettisti 3D, atleti nel campo della mountain bike e tecnici protesisti, collabora in modo sinergico al fine di realizzare, di volta in volta, la soluzione protesica più idonea per la persona che vuole tornare in bici in totale sicurezza.

Abbiamo dato il via a questi progetti, dopo aver ideato il primo ausilio e resoci conto, date le sue caratteristiche, delle innumerevoli varianti che avremmo potuto realizzare. Il concreto aiuto che potenzialmente saremmo stati in grado di portare alle persone, ci ha convinti a ideare un modo sistemico di progettazione.


Back
 
Dati aggiornati il 23/04/2025 - 16.14.02