Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
H10 - Battery-Free LoRa Sensors
H10 è un ecosistema composto da moduli hardware per la realizzazione di sensori radio LoRa alimentati a energia luminosa artificiale o naturale.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Si applica nel campo della sensoristica distribuita. E' rivolto alle aziende che producono o integrano hardware professionale. Nella sua categoria è il sistema che consuma meno e l'unico che funziona senza batterie. Esistono diverse soluzioni a batteria ricaricabili a minore efficienza.
In cosa consiste il progetto?
L'innovazione consiste nell'assenza di batterie e nel recupero di energia dall'ambiente. Permette di migliorare le prestazioni di reti di sensori LoRa. Funziona con un micro di classe cortex M0 dotato di radio LoRa e sistema di alimentazione originale basato sull'uso di pannelli solari di piccole dimensioni e di supercap ibridi.
Quali evoluzioni sono previste?
Lo stato è terminato. E' utilizzato nelle prime installazioni pilota. Siamo già pronti i per la produzione in scala industriale su nostri impianti su territorio itaiano ed alla distribuzione su scala internazionale.
Acme Systems srl
Siamo due soci che hanno fondato un'azienda 20 anni fa. Abbiamo realizzato e prodotto fino ad ora sistemi Lunux Embedded a bassissimo consumo. Abbiamo iniziato a occuparci di elettronica digitale negli anni 70.