L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Moto stampata in 3D
Il mio progetto è una moto stampata in 3D interamente progettata e costruita da me.
In cosa consiste il progetto?
Consiste nella creazione di un veicolo interamente progettato da me e stampato con tecnologie disponibili a tutti. Con il mio progetto vorrei dimostrare che con le tecnologie disponibili nel laboratorio di qualsiasi maker è possibile realizzare qualsiasi cosa ci venga in mente, l'unico limite è la creatività!
Da dove nasce l'idea?
Nasce dall'unione delle mie due passioni, la stampa 3D e il mondo dell'automotive. Sono da sempre appassionato di progettazione, soprattutto per quanto riguarda la creazione di qualsiasi tipo di veicolo, da quelli da competizione fino alle tecnologie utilizzate per mandare l'uomo sulla luna.
In che modo creatività, tecnologia, ingegno e innovazione si fondono nel tuo progetto?
Cerco di sperimentare il più possibile, la moto rappresenta la mia idea di veicolo del futuro. Progetto e costruisco in base agli strumenti e alle tecnologie che ho disponibili nel mio laboratori, questa per me è una sfida per cercare di fare sempre di più, imparando dai miei errori e provando a risolvere i problemi che si presentano.
Federico Rodighiero
Ho lavorato da solo per questo progetto. Ho studiato ingegneria meccanica all'università di Padova