Fabulous, l’aggettivo migliore per descrivere questa esperienza di tre anni con Maker Faire Rome. Avvicinare la tecnologia al grande pubblico attraverso i prototipi e la ricerca e i makers.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Università e Radioamatori: Sinergie Spaziali
Maker Faire 2023 ha fatto incontrare Università (SASA e SIA della Sapienza) con i radioamatori. Vogliamo mostrare cosa abbiamo fatto insieme e cosa fare ancora
Qual è il tema del progetto?
Vogliamo mostrare i frutti della collaborazione tra la nostra Associazione e la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università la Sapienza,esponendo fianco a fianco le costruzioni
satellitari della SAI e le apparecchiature che utilizziamo per collegarli e controllarli.
Da dove nasce l'idea?
Maker Faire 2023. L'incontro e lo scambio di idee con studenti makers anch'essi ci ha dato la possibilità di mettere a fattor comune le nostre esperienze e da qui la possibilità di avviare collaborazioni
Come siete passati dall'idea alla realizzazione?
Il processo di realizzazione è tipico di quello che normalmente fatto i radioamatori nella loro oramai centenaria attività, al passo con la tecnologia con l'approccio del maker cioè di colui che mette assieme competenze e saperi per fare quello che gli serve o per adattare ciò che magari già esiste ad una funzione strumentale
ARI Ass Radioamatori Italiani Sezione di Roma e Scuola Ingegneria Aerospaziale La Sapienza
Il tema di Maker Faire 2023 per la nostra Associazione era "Radioamatori, i primi makers della storia". Le competenze sono quelle cosiddette STEM, la maggior parte di noi sono ingegneri ma ci sono nel nostro gruppo anche matematici, fisici e, più semplicemente, formidabili artigiani. In sintesi "Makers"