Espositori 2024



Il Majorana al Polo Nord

Il Majorana al Polo Nord

il progetto coniuga informatica ed elettronica applicate alla climatologia con un'installazione fisicamente e realmente operativa alle isole Svalbard, Polo Nord



In cosa consiste il progetto?
Si tratta di un manufatto tecnologico realizzato con Arduino ed equipaggiato di sensori per la misurazione di temperatura, umidità, luminosità ed altezza del manto nevoso.
E' stato consegnato ai ricercatori del IIA-CNR ed installato alle isole Svalbard, 79° parallelo, Polo Nord!
I dati rilevati sono consutabili in tempo reale su un sito web



Da dove nasce l'idea?
Dalla proposta di un ricercatore dell IIA-CNR di portare con sé in missione al Polo Nord "qualcosa" realizzato da noi. La DS ha attivato un progetto su fondi PNRR per far conoscere le basi della climatologia agli studenti e un altro su fondi di Istituto per la realizzazione vera e propria della nostra idea. 4 mesi di full-immersion!



In che modo creatività, tecnologia, ingegno e innovazione si fondono nel tuo progetto?
La tecnologia di Arduino e dei suoi sensori, l'ingegno nell'averli assemblati in un box IP67 per resistere alle condizioni estreme dell'artico, l'innovazione nel fatto che ora al Polo Nord c'è qualcosa creato da degli studenti di una scuola superiore, la creatività nell'aver stampato in 3D nome della scuola e della città, che ora svettano lì!


Il Majorana al Polo Nord

Mele A.M., Salzano R., Buccolieri F., Oliva D., Raolil A., Turnone A.

E' il primo progetto di questo team, ma è già in programma la sua prosecuzione per settembre 2024. Abbiamo studiato innanzitutto le basi della climatologia e poi approfondito quelle di elettronica ed informatica necessarie ad assemblare e programmare il manufatto. Siamo diventati dei maker grazie alla mail inviata alla nostra scuola dal "Maker Faire Rome" e alla determinazione dei ricercatori dell'IIA-CNR che ci hanno stimolato a presentare il progetto.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 12.04.33