Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
FonchSat: satellite per il monitoraggio ambientale
Minisatellite per monitorare gli inquinanti emergenti in atmosfera con sensori innovativi progettati con nanoparticelle magnetiche e di ossido di zinco.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
E’ utile per l’analisi della qualità dell’aria, è rivolta a privati o enti proposti al monitoraggio ambientale. Il punto di forza risiede nella sensoristica in grado di rilevare inquinanti emergenti attraverso particolari filtri da noi sviluppati. La possibilità di un uso in mobilità lo rende adatto ad analisi in luoghi e situazioni critiche.
In cosa consiste il progetto?
Il CanSat è equipaggiato con dei sensori innovativi da noi progettati, basati su nanoparticelle magnetiche, in grado di rilevare la presenza nell’aria di microplastiche, PFAS ed elementi benzenoici. Queste caratteristiche, lo rendono utile soprattutto per un uso emergenziale, abbinato ad un drone, in ambiti di sanità pubblica e protezione civile.
Quali evoluzioni sono previste?
Il progetto è funzionante e testato. Il piano attuale è quello di proseguire con la miniaturizzazione e l’integrazione di altri sensori, quali per es. un rilevatore di radioattività, sempre nell’ottica di eseguire analisi rapide in situazioni difficili o in caso di catastrofi, consentendone il trasporto anche ai droni più piccoli.
Tommaso Caligari, Luca Moreni e Maddalena Ghiselli
Siamo Tommaso e Luca, studenti di elettronica e robotica, e Maddalena, studentessa di chimica, dell’ITI Omar di Novara. Negli ultimi anni abbiamo partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti. Siamo molto appassionati e ci piace unire le competenze delle varie discipline per ottenere un risultato comune, come nel caso del nostro minisatellite. Crediamo fortemente nell'importanza della collaborazione e dell'innovazione, e il nostro obiettivo è contribuire a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.