Fabulous, l’aggettivo migliore per descrivere questa esperienza di tre anni con Maker Faire Rome. Avvicinare la tecnologia al grande pubblico attraverso i prototipi e la ricerca e i makers.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
SASA: Sapienza Rocket Team
Il Sapienza Rocket Team progetta, costruisce e lancia razzomodelli.
Alla Maker Faire porteremo i nostri prototipi migliori e un motore ibrido da noi sviluppato.
In cosa consiste il progetto?
Tra i prototipi saranno presenti:
MINERVA, razzomodello costruito per partecipare alla competizione internazionale EuRoC 2024;
JUNO, prototipo sperimentale modulare che ci ha permesso di testare vari sottosistemi innovativi;
CARONTE, ideato per il trasporto e rilascio di un payload;
Un motore ibrido, destinato a una futura integrazione sui razzi.
Da dove nasce l'idea?
I nostri progetti nascono dalla volontà di integrare nuovi sottosistemi e consolidare l'esperienza acquisita. La realizzazione passa attraverso varie fasi: progettazione e disegno CAD dei componenti, simulazioni strutturali e aerodinamiche per validare i risultati, arrivando infine alla costruzione vera e propria nei laboratori.
In che modo creatività, tecnologia, ingegno e innovazione si fondono nel tuo progetto?
L'innovazione nasce del lavoro dei membri di vari dipartimenti, che collaborano tra loro anche per far fronte a problemi di budget, scadenze; giostrandosi tra i vari progetti attivi ed esami universitari. Superiamo le difficoltà con soluzioni creative e ingegnose, che spesso richiedono l'impiego di tecnologie avanzate e ci spronano a migliorare.
SASA: Sapienza Rocket Team
Siamo studenti di Ingegneria Aerospaziale triennale e magistrale, con il desiderio di mettere in pratica ciò che si studia all'università.
Il Sapienza Rocket Team è nato nel 2018 a questo scopo, e negli ultimi anni abbiamo progettato, realizzato e lanciato più di 30 razzo-modelli, partendo da prototipi semplici e alzando il livello ad ogni nuova iterazione, sia in termini di potenza che di difficoltà tecniche.
Ogni miglioramento e innovazione da noi conseguiti sono dovuti alla forza di volontà e all'entusiasmo che ci caratterizza, uniti a uno studio costante e a una buona dose di curiosità.