Maker Faire è sempre una grande opportunità per un’azienda come Arrow Electronics. Offre la possibilità di conoscere una vasta rete di professionisti del settore e appassionati del mondo delle tecnologie elettroniche. E’ anche occasione di business perchè abbiamo la possibilità di aiutare start up innovative con tutti i nostri servizi di engineering, convertendo un’idea brillante in un prodotto finito pronto per essere immerso sul mercato.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Mindtooth: monitora la tua attività cerebrale
Mindtooth consentirà la valutazione neurofisiologica in applicazioni al di fuori dei laboratori di ricerca, consentendo facile accesso a molti indicatori relati
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Oggi il monitoraggio dell’attività cerebrale avviene principalmente in laboratori, con tecnologie complesse e poco accessibili. Mindtooth rende questa valutazione disponibile a tutti, in tempo reale e in contesti quotidiani, come smart cities, guida autonoma e sicurezza sul lavoro, rivoluzionando interazioni uomo-ambiente.
In cosa consiste il progetto?
Mindtooth è un sistema wearable che consente di monitorare in modo non invasivo l'attività cerebrale in tempo reale. La novità sta nel rendere accessibili parametri neurofisiologici come stress e vigilanza, al di fuori dei laboratori, attraverso un device wearable, ma di elevata qualità
Quali evoluzioni sono previste?
Il sistema Mindtooth è già disponibile sul mercato, ed utilizzato da industrie e centri di ricerca per testare gli effetti dell'interazione uomo-macchina/uomo-ambiente. Abbiamo piani per sviluppare ulteriormente la tecnologia, adattandola ai differenti contesti operativi.
Pietro Aricò
Il nostro team di ricerca, che opera all'interno dei laboratori di Neuroscienze Industriali, ed in BrainSigns, start-up innovativa Sapienza, è composto da professionisti con background in ingegneria, neuroscienze e design. Abbiamo precedentemente lavorato su progetti legati alla valutazione dello stato psicofisico dell'utente durante l'interazione uomo-macchina, e alla wearable technology, sviluppando soluzioni per il monitoraggio fisiologico. La nostra passione per l'innovazione ci ha spinto a diventare maker, unendo competenze diverse per creare tecnologie che migliorino la vita quotidiana.