A very strong event of the year for every maker. A place that inspires and teaches me something new and gives me the opportunity to share my knowledge and experience with a huge number of people in one space. MFR helps develop my project through meeting new clients and makers.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Digital organization head-neck cancer management
Organizzazione digitale del “percorso diagnostico terapeutico assistenziale” (PDTA) per la gestione di neoplasie del distretto testa-collo
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
È un progetto definito in termini esecutivi. È disegnato per la gestione dei pazienti con diagnosi di tumore del testa-collo. La realizzazione è rivolta a strutture sanitarie. Potrebbe partecipare (con raccolta dei dati: input e output) a un network multi-centrico.
In cosa consiste il progetto?
Il progetto sostiene protocolli di diagnosi e terapia. Il formalismo progettuale risponde ai criteri di gestione dei work-flow. Si utilizza rappresentazione “a grafo”, con nodi di attività e nodi di decisione (nei nodi di decisione agisce lo human-in-the-loop). La registrazione dei dati diventa preziosa base di esperienza, per analisi statistiche.
Quali evoluzioni sono previste?
È un progetto in forma esecutiva, ma non realizzato.
Sono impostazioni organizzative che in altri ambiti hanno prodotto miglioramenti di efficienza.
Francesca De Felice, Francesca Casarano
Siamo diventati maker per curiosità e passione verso la tecnologia e la multidisciplinarietà. Ci piace molto l’espressione computer partner.