Espositori 2024



Georadar and AI for cultural-heritage diagnostics

Georadar and AI for cultural-heritage diagnostics

L’applicazione dell'AI ai beni culturali permette di apprendere o recuperare informazioni altrimenti perdute, come uno strumento innovativo in Archeologia.



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Il Ground Penetrating Radar (GPR) è uno strumento che, senza richiedere scavi o perforazioni, utilizza i principi del radar per ottenere informazioni dettagliate sul sottosuolo in modo non invasivo.Il GPR (Ground Penetrating Radar) funziona trasmettendo impulsi di energia elettromagnetica attraverso un'antenna, che vengono poi riflessi dal terreno.



In cosa consiste il progetto?


Gli impulsi elettromagnetici emessi dall'antenna del radar interagiscono con gli oggetti del sottosuolo o con le variazioni delle proprietà del terreno,producendo riflessi che vengono rilevati dall'antenna ricevente del GPR.Ciò consente un'analisi non invasiva delle strutture e delle caratteristiche del sottosuolo senza causare alcun danno fisico.



Quali evoluzioni sono previste?


Il progetto nasce da una collaborazione interdisciplinare tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) e il Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza Università di Roma. Il lavoro futuro potrà riguardare l'estensione dell'applicazione dell'AI all'impiego di tecniche di Deep Learning (DL).

Georadar and AI for cultural-heritage diagnostics

M.Troiano,E.Nobile,F.Mangini,M.Mastrogiuseppe,F.Grignaffini,P.Simeoni,C. Conati Barbaro,F. Frezza

Sono laureato in Ingegneria Elettronica, ho conseguito il dottorato di ricerca in Elettromagnetismo applicato e Scienze Elettrofisiche alla Sapienza,dove ora sono professore ordinario. La mia attività di ricerca ha riguardato la teoria e le applicazioni dell'elettromagnetismo e dell'ottica, i metodi matematici, i materiali artificiali e i metamateriali, le applicazioni biomediche, ai beni culturali e ambientali, le applicazioni dell’intelligenza artificiale al rilevamento e alla diagnostica, le applicazioni al terahertz, il trasferimento tecnologico, la storia della scienza e della tecnologia.


Back
 
Dati aggiornati il 23/04/2025 - 15.51.40