Maker Faire Rome for me is innovative and creative. Congratulations!
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Digital screening and telemonitoring of cognition
Un servizio di telemedicina green per uno screening veloce e il telemonitoraggio di funzioni cognitivo-motorie in persone anziane mediante indici digitali.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
L’app SmartMe&You è utilizzata in studi di ricerca su soggetti anziani con declino cognitivo/demenza. È rivolta a pazienti con deficit, per un veloce screening e il monitoraggio delle funzioni cognitivo/motorie. Lo screening cognitivo, oggi, è una valutazione neuropsicologica tramite colloquio e test specifici somministrati da professionisti.
In cosa consiste il progetto?
Promuovere tecnologie innovative per valutare/monitorare le funzioni cognitive durante l’invecchiamento. SmartMe&You consiste di 7 video-giochi “seri” su dispositivi mobili (e.g., tablet/smartphone) che misurano le funzioni cerebrali come la vigilanza, l’attenzione e i processi di decisione e risposta rapida rispetto agli stimoli visivi.
Quali evoluzioni sono previste?
Il progetto è in corso. Stiamo acquisendo dati su soggetti sani e pazienti con malattie neurodegenerative. L'idea è quella di fornire un servizio di telemedicina, che utilizzi anche sensori indossabili, che semplifichi la vita del paziente e riduca l’impatto ambientale legato al dover sottoporsi a valutazione periodica presso presidi sanitari.
Roberta Lizio, Claudio Babiloni, Matteo Carpi, Mina De Bartolo
La nostra ricerca mira a comprendere i meccanismi neurofisiologici dell'attività cerebrale durante lo stato di riposo e i compiti cognitivo-motori in soggetti sani e pazienti con disturbi neurodegenerativi, declino cognitivo e fragilità funzionale e cognitiva. Negli ultimi anni, i nostri progetti si sono incentrati sullo sviluppo e la validazione di protocolli di telemonitoraggio, tramite indici digitali, di variabili comportamentali e fisiologiche (e.g., prestazione cognitiva, qualità del sonno, stress), in pazienti anziani cognitivamente “fragili”.