L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
AquaMEA
Esplora ecosistemi acquatici con AquaMEA: stazione di monitoraggio Arduino. Coinvolgi studenti, promuovi STEM, ispira innovazione!
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
AquaMEA si inserisce nel contesto della conservazione ambientale e dell'educazione STEM. Il progetto utilizza tecnologie come Arduino per creare stazioni di monitoraggio ambientale accessibili. Attualmente, molte soluzioni di monitoraggio ambientale sono costose e complesse.
In cosa consiste il progetto?
AquaMEA si propone di democratizzare l'accesso a queste tecnologie, consentendo a più persone di contribuire attivamente alla conservazione dell'ambiente. Le stazioni rilevano parametri chiave dell'ambiente acquatico, contribuendo alla ricerca scientifica e alla conservazione dell'ambiente
Quali evoluzioni sono previste?
La stazione di monitoraggio ambientale è stata completata e installata a Procida. Abbiamo pianificato di espandere il progetto, creando ulteriori stazioni per ampliare la nostra rete di monitoraggio ambientale. Inoltre, stiamo esplorando opportunità per coinvolgere più studenti e scuole nel progetto, promuovendo l'educazione STEM.
AquaMEA team - LSDV
Il progetto AQUAMEA, nato come evoluzione del precedente progetto SE+A (Submarine Exploration with Arduino), rappresenta un'iniziativa ambiziosa del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze. Avviato lo scorso anno, il progetto ha visto gli studenti cimentarsi nella progettazione e realizzazione di uno strumento di misurazione subacquea per il monitoraggio ambientale. Durante la fase iniziale di test, svoltasi a Camogli e a Creta, gli studenti hanno utilizzato una semplice canna da pesca per immergere lo strumento a diverse profondità, affrontando e superando sfide significative.
Quest'anno, il team ha perfezionato lo strumento iniziale implementando un pannello solare per l'alimentazione e una connessione dati SIM per il monitoraggio in tempo reale dei parametri ambientali. La nuova stazione di misura, ora più efficiente e autonoma, è stata installata presso il porticciolo della Chiaiolella a Procida, grazie alla collaborazione con il Comune dell'isola.
L'obiettivo del progetto, tuttavia, è ben più ampio di una singola stazione: AQUAMEA mira alla creazione di una vera e propria rete di monitoraggio distribuita in diverse aree geografiche. Grazie a questa rete, sarà possibile ottenere un quadro più completo e dettagliato dello stato di salute degli ecosistemi acquatici, fornendo dati preziosi per la ricerca scientifica e la tutela ambientale.
L'impegno profuso nel progetto AQUAMEA riflette la volontà degli studenti e dei docenti del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze di mettere in pratica le conoscenze acquisite in ambito STEM, contribuendo attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta. Il progetto, che si integra nel percorso di alternanza scuola-lavoro (PCTO) degli studenti, beneficia inoltre del prezioso supporto tecnico e scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della PpqSense