Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
I Can Feel My Legs
Protesi di arto inferiore completamente realizzata in stampa 3d e bionica.Ciò che rende questo arto unico ed innovativo è l'avere la completa movenza della dita
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
In Italia le persone con disabilità motorie raggiungono una percentuale del 23,8% su una popolazione disabile di 4 milioni (quindi ci sono quasi 1 milione di disabili).Tra i 14 anni e più di questa percentuale il 23,3% (più di 200mila) hanno difficoltà nel camminare su una superficie piana per 500 mt e nel salire
In cosa consiste il progetto?
Sviluppare la prima protesi bionica di arto inferiore interamente stampata in 3D, con funzionalità completamente nuove ed una estetica accattivante, nonché leggera, adattabile ed economica.In grado di migliorare notevolmente la vita di chi ha questa disabilità combinando l’elettronica con la meccanica.
Quali evoluzioni sono previste?
Terzo prototipo con uno stato di avanzamaneto del 80%.
Stiamo sperimentando ed implementando sempre più possibilità di movenza delle dita, del piede tutto compresa caviglia e ginocchio
Carlino Gaetano & Salvatore SgarigliatR
Attualmente siamo attivi anche su un altro progetto fornendo il nostro know-how ingegneristico quale quello elettronica robotico ed areospaziale.
Siamo sempre stati Nerd allo stato puro appassionati di Tecnologia, Robot, Spazio e anime, da qualche anno abbiamo unito le menti per dar vita ad un progetto ambizioso e fondare una Startup innovativa con il progetto Ultron-1 pieni e convintissimi nel Bionismo perché è il prossimo passo essenziale della nostra evoluzione. Accettare ed incoraggiare il bionismo, diventando così più bionici.