Espositori 2024



ARGUS. Smart Monitoring of Cultural Treasures

ARGUS. Smart Monitoring of Cultural Treasures

Il progetto utilizza tecnologie avanzate come modelli digitali, droni e IA per monitorare e 'curare' beni culturali remoti, coinvolgendo la comunità locale.



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Il progetto ARGUS si applica alla conservazione dei siti patrimoniali remoti, minacciati da fattori ambientali e antropogenici. Rivolto a ricercatori, conservatori e comunità locali, utilizza modelli digitali, sensori e IA. Le soluzioni attuali sono spesso inefficaci e non scalabili. ARGUS offre un monitoraggio non distruttivo e intelligente



In cosa consiste il progetto?


ARGUS ha innovato la conservazione del patrimonio culturale remoto utilizzando modelli digitali, droni con sensori e IA per monitoraggio avanzato. Stiamo migliorando le tecniche esistenti rendendole più efficaci e scalabili. Il progetto raccoglie dati multimodali per analizzare e prevenire danni, coinvolgendo anche le comunità locali.



Quali evoluzioni sono previste?


Il progetto è iniziato nel dicembre 2023 e avrà una durata di tre anni. Siamo nella fase intermedia di sviluppo, sperimentazione delle tecnologie e raccolta di dati per analisi future. Implementeremo e testeremo le tecnologie in vari siti a rischio in Spagna, Italia, Svizzera e Grecia.


ARGUS. Smart Monitoring of Cultural Treasures

Roma Tre Landscape Archaeology Lab - ARGUS team

Il team di ARGUS è composto da 13 organizzazioni di alto profilo con esperienza interdisciplinare. Include ATHENA (Grecia), CUT (Cipro), EUT (Spagna), UCY (Cipro), ROMA3 (Italia), CSIC (Spagna), FHG (Germania), CORE (Grecia), WSE (Spagna), EPFL (Svizzera), EAC (Grecia), KNEIA (Spagna) e CCR (Italia). Il progetto unisce scienze umane e sociali, tecnologia dei sensori, ingegneria e scienze dell'informazione. Ogni partner porta diverse competenze per contribure a sviluppare soluzioni innovative per la conservazione del patrimonio culturale.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 11.31.38