L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Safety Shield: Autoguard Highway Safety System
Cyber-Physical-Human System per i cantieri stradali: scoprite come coni stradali e bracciali intelligenti migliorano la sicurezza dei lavoratori!
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Il nostro progetto si inserisce nel contesto della sicurezza nei cantieri autostradali, dove gli incidenti sono frequenti. Attualmente, i dispositivi di segnalazione tradizionali non comunicano in tempo reale, aumentando i rischi. Le soluzioni esistenti includono barriere fisiche e segnaletica passiva.
In cosa consiste il progetto?
Il nostro progetto migliora la sicurezza nei cantieri con coni e braccialetti intelligenti che comunicano in tempo reale, segnalando pericoli imminenti agli operatori. Rispetto ai metodi tradizionali, offre una protezione attiva e dinamica, migliorando significativamente la sicurezza sul lavoro.
Quali evoluzioni sono previste?
Il nostro progetto è in fase avanzata di prototipazione e test. Non è ancora in uso commerciale, ma stiamo conducendo sperimentazioni per validarne l'efficacia. Prevediamo di implementare ulteriori test e ottimizzazioni, valutandone l’efficacia anche in altri settori applicativi.
SafeShield
Siamo un team composto da 1 ingegnere elettronico e 4 ingegneri informatici, laureati triennali dell’Università degli Studi Roma Tre. Attualmente 4 membri del team sono iscritti alla laurea magistrale in Ingegneria Gestionale e dell'Automazione, mentre 1 membro deal team alla laurea magistrale in Ingegneria Informatica della stessa Università.
Il progetto è stato sviluppato con il tutoraggio della docente Ing. Graziana Cavone e il supporto tecnico dell’Ing. Alessandro Longhi nell’ambito delle attività del corso di Cyber-Physical Systems della nostra laurea magistrale.