Espositori 2024



Safety Shield: Autoguard Highway Safety System

Safety Shield: Autoguard Highway Safety System

Cyber-Physical-Human System per i cantieri stradali: scoprite come coni stradali e bracciali intelligenti migliorano la sicurezza dei lavoratori!



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Il nostro progetto si inserisce nel contesto della sicurezza nei cantieri autostradali, dove gli incidenti sono frequenti. Attualmente, i dispositivi di segnalazione tradizionali non comunicano in tempo reale, aumentando i rischi. Le soluzioni esistenti includono barriere fisiche e segnaletica passiva.



In cosa consiste il progetto?


Il nostro progetto migliora la sicurezza nei cantieri con coni e braccialetti intelligenti che comunicano in tempo reale, segnalando pericoli imminenti agli operatori. Rispetto ai metodi tradizionali, offre una protezione attiva e dinamica, migliorando significativamente la sicurezza sul lavoro.



Quali evoluzioni sono previste?


Il nostro progetto è in fase avanzata di prototipazione e test. Non è ancora in uso commerciale, ma stiamo conducendo sperimentazioni per validarne l'efficacia. Prevediamo di implementare ulteriori test e ottimizzazioni, valutandone l’efficacia anche in altri settori applicativi.

Safety Shield: Autoguard Highway Safety System

SafeShield

Siamo un team composto da 1 ingegnere elettronico e 4 ingegneri informatici, laureati triennali dell’Università degli Studi Roma Tre. Attualmente 4 membri del team sono iscritti alla laurea magistrale in Ingegneria Gestionale e dell'Automazione, mentre 1 membro deal team alla laurea magistrale in Ingegneria Informatica della stessa Università.
Il progetto è stato sviluppato con il tutoraggio della docente Ing. Graziana Cavone e il supporto tecnico dell’Ing. Alessandro Longhi nell’ambito delle attività del corso di Cyber-Physical Systems della nostra laurea magistrale.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 11.01.53