Espositori 2024



Archeologia del domani: eredità da custodire

Archeologia del domani: eredità da custodire

Un progetto che valorizza il patrimonio culturale in modo innovativo, inclusivo e sostenibile.





Qual è il tema del progetto?
Il progetto mira a rendere il Museo Archeologico di Fregellae più accessibile tramite repliche in 3D dei reperti archeologici, rivolte a ipovedenti e vari gruppi di visitatori. Utilizzando tecniche innovative e materiali ecologici, il progetto promuove un'esperienza museale inclusiva e interattiva, valorizzando il patrimonio culturale.



Da dove nasce l'idea?
L'idea del progetto nasce durante un'esperienza di volontariato e alternanza scuola-lavoro presso il Museo Archeologico di Fregellae. La spinta di creare questo progetto deriva dal desiderio di rendere il museo più accessibile e inclusivo, migliorare l'accessibilità per le persone ipovedenti e di coinvolgere diverse categorie di visitatori.



Come siete passati dall'idea alla realizzazione?
Il progetto è stato realizzato scansionando reperti archeologici con la tecnica della fotogrammetria per creare i modelli 3D. Successivamente, utilizzando una stampante 3D e filamenti ecologici di PLA, sono state prodotte repliche dei reperti, rese accessibili ai visitatori ipovedenti e utilizzate per scopi educativi.


Archeologia del domani: eredità da custodire

Francesco Colasanti

Le mie competenze informatiche, mi hanno permesso di partecipare a numerosi hackathon. Alcuni dei progetti che hanno ottenuto i primi posti sono: primo alla Nasa Space Apps Rome 2023 con Firespy contro gli incendi boschivi; terzo a "REMAKE it Green" con Ecofly, un drone per il recupero dei rifiuti; e primo a "Engine Your Mind Hackathon" con MoveINAbility, per facilitare la mobilità delle persone disabili. La passione per la tecnologia mi ha portato a diventare un maker a tutti gli effetti per i progetti che ho realizzato, portandomi a gestire sia parte hardware che software.


Back
 
Dati aggiornati il 21/03/2025 - 01.19.54