Espositori 2024



EcoAvventura: giochiamo a cambiare il mondo?

EcoAvventura: giochiamo a cambiare il mondo?

Un gioco da tavolo che educa gli adolescenti sulla sostenibilità e la cittadinanza attiva. Uno strumento educativo divertente e istruttivo.



In cosa consiste il progetto?
L'educazione allo sviluppo sostenibile è un tema centrale nelle scuole e famiglie, ma le metodologie tradizionali, che utilizzano didattica frontale, campagne di sensibilizzazione e risorse online spesso non riescono a coinvolgere pienamente gli adolescenti e non offrono occasioni di mettere in pratica competenze di cittadinanza attiva.



Da dove nasce l'idea?
Il nostro gioco educa gli adolescenti ad essere cittadin* attiv* e responsabili. Attraverso la simulazione delle proposte di legge, i giocatori apprendono quali sono le innovazioni che possono mettere in atto anche nella vita reale e quali effetti possono avere, concependo lo sviluppo sostenibile come responsabilità concreta di ognun* di noi.



In che modo creatività, tecnologia, ingegno e innovazione si fondono nel tuo progetto?
Il gioco è completo ed è stato utilizzato per un primo studio sperimentale che ha coinvolto in tutto 117 ragazz*. Abbiamo in programma di continuare a sperimentarlo con un campione maggiore per successivamente proporlo come Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento nelle scuole superiori.


EcoAvventura: giochiamo a cambiare il mondo?

M. Mascitti, S. Mastandrea, P. Perucchini (UniRoma3); S. Neri; Chiara Aliberti

Il team universitario proponente si occupa di Psicologia Generale, Psicologia dello Sviluppo e Pedagogia sperimentale, e nel corso della ricerca di dottorato PON 2021-2024 ha realizzato una seconda app, indirizzata ai dipendenti aziendali, per la promozione del benessere e della sostenibilità in ufficio. In occasione dell'elaborazione di questo prodotto, si è avvalso del supporto di esperti del settore quali: Sidney Neri (game designer), Chiara Aliberti (Art Director), Ilaria Dessì (Graphic Designer), Gaia Rondinella (Illustrator Graphic Designer) e Luca Ruggiero hic Designer,


Back
 
Dati aggiornati il 23/04/2025 - 16.27.24