Maker Faire Rome is the most exciting and the biggest fair in the World.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
"Zooteams": un Serious Game per la collaborazione
Scopri "Zooteams", un Serious Game collaborativo al nostro stand! Uniamo divertimento e apprendimento nella formazione online.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
ll progetto si colloca nel campo dell'innovazione tecnologica a scopi formativi; si rivolge ad un target adulto e promuove l’apprendimento cooperativo. La ricerca nel campo riporta evidenze scientifiche sull'efficacia dei Serious Games collaborativi in grado di favorire l'aumento di conoscenze e competenze, incluse le soft skills.
In cosa consiste il progetto?
L'innovazione consiste nello sviluppo di un modello di intervento validato scientificamente, attraverso la sperimentazione del Serious Game "Zooteams" in contesti universitari e aziendali. ll confronto tra mondo universitario e professionale permette di prendere in considerazione variabili come la motivazione, il lavoro in team e la collaborazione
Quali evoluzioni sono previste?
Il protocollo di ricerca prevede questionari autovalutativi pre e post intervento, l'adozione del modello in un gruppi di intervento e controllo, e l'analisi quali-quantitativa dei risultati. Il progetto è in fase conclusiva: sono emersi i primi risultati per il campione universitario e si sta concludendo la sperimentazione in azienda.
Isabella Giacchi, Giovanni Maria Vecchio, Antonia Lonigro, Francesca Fusco
L’Università degli Studi Roma Tre ha avviato nel 2021 la collaborazione con "Studio Saperessere Srl", ente di formazione, partner cofinanziatore del progetto di dottorato di ricerca. Il progetto è tra i vincitori del bando della Regione Lazio, "Avviso Dottorati Industriali". L'obiettivo del team è quello di ampliare la collaborazione tra il sistema di ricerca e quello dell'innovazione con le imprese.