Participating in Maker Faire Rome 2023 was a rewarding experience for Team HULKs. Collaborating with fellow robotics enthusiasts and showcasing our soccer-playing robots allowed us to exchange ideas and explore the latest advancements in the field. Maker Faire serves as a valuable platform for us to share our passion for robotics and engage with a diverse community of makers. We look forward to future Maker Faire events as opportunities to continue learning and innovating in the realm of humanoid robotics.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
3D printed micro- and nano-architected materials
Controllando gli sforzi secondo modalità innovative e ottimizzate attraverso la combinazione di topologia, composizione del materiale ed effetti di scala
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Il progetto si inserisce nel contesto delle sinergie multi/scala interconnesse alle tecnologie di stampa 3D dalla macro- alla micro- e nano-sintesi additiva. Le innovazioni riguardano meta-materiali con proprieta' di resistenza eccezionale e pesi ridotti per applicazioni strutturali nel campo aeronautico, mediante litografia a doppio fotone.
In cosa consiste il progetto?
Le teconologie di stampa alla nano-scala permettono di raggiungere resistenze specifiche (rapportate alla densita') paragonabili a quelle del diamante. I meccanismi si basano sulle sinergie fra architettura del materiale e scale ridottissime che permettono di avere una ridotta quantita' di difetti (responsabili dei cedimenti).
Quali evoluzioni sono previste?
Questi materiali sono attualmente in fase di studio a TRL1-3 e applicati nel campo della micro-elettronica. Il gruppo sta attualmente progettando e studiando nuovi mezzi per migliorare l'affidabilita' e quindi permettere lo scale-up.
STM
Il gruppo di Scienza e Tecnologia dei Materiali fa parte del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tre. Il gruppo è composto da quattro unità di personale (un professore ordinario, due professori associati e un tecnico specializzato) e un team, finanziato da progetti, di due dottori di ricerca, due dottorandi , due assegnisti e un tecnologo. Vanta strumentazione allo stato dell’arte per la caratterizzazione microstrutturale, composizionale e meccanica.