Espositori 2024



3D printed micro- and nano-architected materials

3D printed micro- and nano-architected materials

Controllando gli sforzi secondo modalità innovative e ottimizzate attraverso la combinazione di topologia, composizione del materiale ed effetti di scala



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Il progetto si inserisce nel contesto delle sinergie multi/scala interconnesse alle tecnologie di stampa 3D dalla macro- alla micro- e nano-sintesi additiva. Le innovazioni riguardano meta-materiali con proprieta' di resistenza eccezionale e pesi ridotti per applicazioni strutturali nel campo aeronautico, mediante litografia a doppio fotone.



In cosa consiste il progetto?


Le teconologie di stampa alla nano-scala permettono di raggiungere resistenze specifiche (rapportate alla densita') paragonabili a quelle del diamante. I meccanismi si basano sulle sinergie fra architettura del materiale e scale ridottissime che permettono di avere una ridotta quantita' di difetti (responsabili dei cedimenti).



Quali evoluzioni sono previste?


Questi materiali sono attualmente in fase di studio a TRL1-3 e applicati nel campo della micro-elettronica. Il gruppo sta attualmente progettando e studiando nuovi mezzi per migliorare l'affidabilita' e quindi permettere lo scale-up.


3D printed micro- and nano-architected materials

STM

Il gruppo di Scienza e Tecnologia dei Materiali fa parte del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tre. Il gruppo è composto da quattro unità di personale (un professore ordinario, due professori associati e un tecnico specializzato) e un team, finanziato da progetti, di due dottori di ricerca, due dottorandi , due assegnisti e un tecnologo. Vanta strumentazione allo stato dell’arte per la caratterizzazione microstrutturale, composizionale e meccanica.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 09.41.15