What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Green City Logistics: be the change!
Il TRElab presenterà Frondes, gioco da tavolo sulla sostenibilità urbana, e L-3D, software interattivo per testare l'impatto ecologico delle scelte quotidiane.
Qual è il tema del progetto?
La nostra innovazione si applica al contesto del trasporto merci urbano, un settore cruciale per la vivibilità urbana con significativi impatti ambientali, sociali ed economici. È rivolta a cittadini, policy maker, studenti e professionisti interessati a migliorare la sostenibilità urbana. Oggi questo settore causa inquinamento e congestione.
Da dove nasce l'idea?
Le principali innovazioni del nostro progetto sono la “gamification” di un argomento complesso come il trasporto urbano delle merci, nonché lo sviluppo di un software che aiuta ad individuare soluzioni di compromesso per rendere questo settore sostenibile a Roma.
Come siete passati dall'idea alla realizzazione?
Da un lato, la gamification ha recentemente garantito ottimi risultati in termini divulgativi. Dall’altro, il software in questione (L-3D Choose) viene attualmente impiegato nel contesto “Living Lab” in collaborazione con Roma Città Metropolitana.
Edoardo Marcucci, Valerio Gatta, Riccardo Lozzi, Gabriele Iannaccone, Riccardo Erriu
Il Transport Research Lab ha una solida esperienza nella gestione di progetti sulla mobilità urbana, avendo partecipato a vari progetti europei e nazionali. Attualmente, stiamo supervisionando un progetto PRIN, noto come PULSe, e il progetto Horizon 2020, MOVE 21 (https://move21.eu/). Il nostro team è composto da due professori, Gatta (statistico) e Marcucci (economista), e tre dottorandi, Lozzi, Iannaccone ed Erriu, che collaborano con il Transport Research Lab (TRElab) dell'Università degli Studi Roma Tre.