Esperienza imperdibile per espositori e visitatori! Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere come un viaggio nel mondo delle nuove idee e delle nuove tecnologie; dove grandi progetti di aziende, scuole e ricercatori permettono di immaginare quello che sarà il nostro futuro.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
AbIntra: inside culture
Dai più piccoli agli adulti tutti potranno vedere e sperimentare tecniche antiche e proposte contemporanee per un museo che cambia e diventa il nostro futuro.
Qual è il tema del progetto?
Il tema del nostro progetto è il Museo come spazio di sperimentazione per tutti e tutte.
La possibilità di creare attività che spaziano dall’antico al contemporaneo ci ha permesso di sperimentare molte tecniche da riportare nelle nostre proposte sempre volte all’inclusione e alla partecipazione attiva.
Da dove nasce l'idea?
Dopo diversi anni nel settore dell’educazione museale abbiamo sviluppato diversi progetti che vorremmo servissero per far comprendere l’impatto che hanno la cultura e le diverse tecniche del passato, e come possono essere da stimolo per le future generazioni.
Come siete passati dall'idea alla realizzazione?
Dall'esperienza in museo abbiamo visto come gli aspetti pratici delle attività aiutassero a sviluppare una maggiore conoscenza degli oggetti e delle loro storie. Tra tecniche antiche e arte contemporanea abbiamo sviluppato diverse pratiche che ci hanno portato a sperimentare sempre di più e a presentare la nostra esperienza di maker della cultura.
AbIntra sc
Abbiamo iniziato nel settore educativo al Castello di Rivoli dove la sperimentazione e la ricerca connotano la specificità delle proposte che hanno reso il dipartimento di educazione un modello unico. Dal 2023 siamo concessionari del Museo delle Civiltà per i servizi educativi e qui abbiamo messo alla prova le nostre capacità relazionandoci con collezioni storiche e tecniche antiche. Abbiamo presentato i nostri progetti in altri eventi e dal 2000 abbiamo avviato il progetto "ABI-TANTI. La moltitudine migrante", che ha percorso nel tempo l’Italia e l’Europa arrivando fino in Australia.