Espositori 2024



Outdoor education 0-100

Outdoor education 0-100

L'outodoor education nei PCTO usa metodologie accreditate che aprono le porte della conoscenza scientifica a tutti sperimentando sul campo le nuove tecnologie



In cosa consiste il progetto?
Il Progetto Outdoor education 0-100 consiste nella preparazione teorica e pratica necessaria a condurre esperienze di apprendimento significativo in spazi aperti. Il percorso di sviluppo riconnette l'essere umano all'ambiente naturale e valorizza i beni culturali e paesaggistici declinati secondo paradigmi di inclusione e sostenibilità.



Da dove nasce l'idea?
nasce dalla constatazione della crisi del pensiero scientifico criptico e sigillato in linguaggi e contenuti astrusi. Siamo partiti con la sperimentazione 0-14 anni nelle scuole aprendone le porte e la mente e ci siamo spinti oltre fino alle età successive per permettere l'accesso alla conoscenza scientifica a tutti.



In che modo creatività, tecnologia, ingegno e innovazione si fondono nel tuo progetto?
Partiamo dall'ingegno al quale viene proposta la sfida di creare dal nulla osservando l'ambiente naturale e culturale. Dall'osservazione si sperimentano apprendimenti in situazioni di esplorazione all'aperto dalle quali far scaturire centri di interesse pilota che orientano alla costruzione di manufatti con l'aiuto della tecnologia


Outdoor education 0-100

Sandra Chistolini, Rosa Maria Lacerenza, Matteo Villanova

Abbiamo realizzato nel passato progetti intesi a definire percorsi di apprendimento significativi ed attraenti che sapessero includere istanze sociali, culturali e scientifiche. Abbiamo studiato nuove metodologie in contesti internazionali e le abbiamo sintonizzate con la pedagogia italiana per creare proposte innovative. Ne sono nati i progetti sul Decoding the Disciplines, sul Fondo Pizzigoni, sul COVID-19, sull'outdoor education.


Back
 
Dati aggiornati il 22/04/2025 - 12.36.44