Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Outdoor education 0-100
L'outodoor education nei PCTO usa metodologie accreditate che aprono le porte della conoscenza scientifica a tutti sperimentando sul campo le nuove tecnologie
In cosa consiste il progetto?
Il Progetto Outdoor education 0-100 consiste nella preparazione teorica e pratica necessaria a condurre esperienze di apprendimento significativo in spazi aperti. Il percorso di sviluppo riconnette l'essere umano all'ambiente naturale e valorizza i beni culturali e paesaggistici declinati secondo paradigmi di inclusione e sostenibilità.
Da dove nasce l'idea?
nasce dalla constatazione della crisi del pensiero scientifico criptico e sigillato in linguaggi e contenuti astrusi. Siamo partiti con la sperimentazione 0-14 anni nelle scuole aprendone le porte e la mente e ci siamo spinti oltre fino alle età successive per permettere l'accesso alla conoscenza scientifica a tutti.
In che modo creatività, tecnologia, ingegno e innovazione si fondono nel tuo progetto?
Partiamo dall'ingegno al quale viene proposta la sfida di creare dal nulla osservando l'ambiente naturale e culturale. Dall'osservazione si sperimentano apprendimenti in situazioni di esplorazione all'aperto dalle quali far scaturire centri di interesse pilota che orientano alla costruzione di manufatti con l'aiuto della tecnologia
Sandra Chistolini, Rosa Maria Lacerenza, Matteo Villanova
Abbiamo realizzato nel passato progetti intesi a definire percorsi di apprendimento significativi ed attraenti che sapessero includere istanze sociali, culturali e scientifiche. Abbiamo studiato nuove metodologie in contesti internazionali e le abbiamo sintonizzate con la pedagogia italiana per creare proposte innovative. Ne sono nati i progetti sul Decoding the Disciplines, sul Fondo Pizzigoni, sul COVID-19, sull'outdoor education.