What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Costume di scena luminoso per artisti e performer
Dispositivo wearable pensato per spettacoli di danza e arti performative. Il sistema si adatta ai movimenti dell'artista grazie a sensori indossabili
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
L'applicazione è rivolta alla danza, alle arti performative e tatrali. Pensata per coreografi e performer che vogliono estendere le loro capacità espressive con un dispositivo capace di adattarsi in real-time ai movimenti. Il performer grazie a questa innovazione si scopre autore, non parte di un software
In cosa consiste il progetto?
Un set di sensori in grado di leggere in tempo reale il movimento di chi lo indossa. Questo movimento modifica il colore e le sfumature dei LED sul vestito. La piattaforma è inoltre in grado di pilotare dispositivi remoti, quali bracci robotici e dispositivi aptici estendendo ulteriormente le capacità espressive.
Quali evoluzioni sono previste?
Abbiamo diversi prototipi perfettamente funzionanti. purtroppo non sono ancora stati utilizzati in spettacoli di danza, ma speriamo di usarli per creare qualcosa a breve. Volete essere voi i primi?
Liberini Giorgio
Tutto è iniziato anni fa quando ho acquistato la mia prima stampante 3D nel 1017. Già sperimentavo con Raspberry Pi, poi mi sono avvicinato ad Arduino e NodeMCU. Sono diplomato in elettronica e studio fisica, le diverse board di sviluppo mi hanno ispirato a progettare e creare dispositivi sempre nuovi. In particolare, ho un debole per le piattaforme inerziali.