L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Pro3D: Protesi e ausili ortopedici con stampa 3D
Il progetto PRO3D utilizza la stampa 3D per creare protesi e ausili ortopedici personalizzati e sostenibili, migliorando il comfort e riducendo costi e rifiuti.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Sia le protesi che gli ausili ortopedici vengono prodotte con le classiche metodologie di produzione che nella maggior parte dei casi sono sottrattive e producono molti scarti di materiale monouso. Il progetto si rivolge sia agli utilizzatori finali delle protesi sia alle aziende ortopediche al quale vogliamo proporre un alternativa innovativa
In cosa consiste il progetto?
Abbiamo sviluppato una metodologia di produzione innovativa basata sulle nuove tecnologie e abbiamo sviluppato diversi prodotti tra cui protesi pediatriche di arto superiore, plantari su misura cover per protesi estetiche. Il tutto abbassando costi di produzione, rifiuti ed energia impiegata
Quali evoluzioni sono previste?
Abbiamo sviluppato questo progetto nel corso degli anni arrivando a dimostrarne l'efficacia con i prodotti sviluppati. Abbiamo utilizzato i risultati del progetto sia per la vendita dei nostri prodotti innovativi (e.g. plantari su misura) sia in missioni umanitarie (Uganda, CORSU ospedale ortopedico pediatrico).
Medere s.r.l.
Abbiamo fondato nel 2018 Medere s.r.l. con l'intento di utilizzare la nostra conoscenza (3 ingegneri biomedici con dottorato di ricerca) e le tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita delle persone. Abbiamo sviluppato diversi progetti in cooperazione con aziende e università riguardanti diversi ambiti: (i) BCI - brain computer interface; (ii) monitoraggio terapeutico tramite wereables; (iii) modellazione computazionale della meccanica dei tessuti biologici e delle protesi; (iv) Analisi delle immagini biomediche e segmentazione di tessuti corporei, etc.