Espositori 2024



Autonomous Rovers for Exploration

Autonomous Rovers for Exploration

Rover autonomo per l'esplorazione e mappatura 3D di aree archeologiche e siti inaccessibili utilizzando algoritmi di AI.



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Spark sviluppa rover per l'esplorazione e la mappatura in grado di operare in autonomia anche in ambienti di piccole dimensioni o difficilmente accessibili alle operazioni umane. I rover trovano applicazione sia in campo spaziale ma anche in ambito terrestre per ricerca e soccorso, in ambiente industriale e in campo archeologico.



In cosa consiste il progetto?


I rover possono essere impiegati dove le operazioni umane risultano rischiose. Inoltre le operazioni di mappatura con tecniche tradizionali possono necessitare di strumentazione ingombrante e costosa, il nostro progetto vuole superare questi limiti riuscendo a svolgere le operazioni in autonomia, con ingombro ridotto e a costi contenuti



Quali evoluzioni sono previste?


Attualmente è in corso la campagna di test dei prototipi per validare e perfezionare il funzionamento. Si prevede di effettuare poi dei test con casi d'uso pratici e commercializzarlo.


Autonomous Rovers for Exploration

SPARK S.R.L.

Il progetto è gestito da Alessandro Ardito e Massimiliano Mattioli, due dei fondatori di Spark Srl, un'azienda che sviluppa, produce e commercializza soluzioni hardware e software per l'IoT e la robotica.
Il rover è sviluppato da Alessio Parmeggiani,Gianmarco Maisano e Valerio Spagnoli utilizzando la loro grande esperienza nello sviluppo di rover. Il team si avvarrà del prezioso contributo del Prof. Antonio Genova nel campo della robotica, professore di Sistemi Robotici Spaziali presso l'Università di Roma Sapienza e leader del gruppo SPRING.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 11.34.42