Come rappresentante Automotive per ST ho avuto l’occasione di presentare dei casi reali nell’ambito automobilistico, dove siamo presenti con i nostri prodotti: ho conosciuto i maker e gli appassionati di tecnologia che li usano, ma soprattutto ho avuto modo di consolidare e tessere nuovi rapporti e collaborazioni con le diverse Squadre Corse universitarie presenti, ed ingaggiare nuovi partner interessati al loro utilizzo. Un’esperienza di grande valore da ripetere.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
ADD-MATE: wheelchair powered assistive device
ADD-MATE fornisce assistenza direzionata percependo le intenzioni dell'utente tramite l'interpretazione delle azioni che esso esercita sugli anelli di spinta
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Per gli utenti fragili spingere la carrozzina può risultare faticoso, rendendo indispensabile l'uso di dispositivi servoassistiti. Tuttavia, quelli esistenti non sono adatti per spazi stretti. ADD-MATE mira a garantire assistenza alla propulsione e in manovra nella vita quotidiana, promuovendo un ruolo attivo dell'utente.
In cosa consiste il progetto?
ADD-MATE promuove il ruolo attivo dell’utente, mantenendolo al centro del processo di propulsione. Una ruota motrice sterzante, due ruote di manovra sensorizzate e il sistema di controllo interpretano le intenzioni dell'utente, fornendo assistenza e facilitando le manovre, soprattutto in spazi ristretti.
Quali evoluzioni sono previste?
ADD-MATE è stato recentemente brevettato ed è ora alla sua seconda versione. Il dispositivo è attualmente in fase di sviluppo attraverso un progetto PoC finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e LIFTT s.p.a. ADD-MATE sarà sottoposto a una campagna di test sperimentali con utenti fragili.
Politecnico di Torino – DIMEAS – HMI Research Group
We are researchers at the Department of Mechanical and Aerospace Engineering, Politecnico di Torino. We develop mechatronic servosystems applied to human-machine physical interaction, where movement and action exchanges take place. Our projects must guarantee a correct technical functioning, but also a behaviour that can be perceived by users collaborative, reliable and safe. We are engaged in collaborative and wearable robotics, domotic and adapted sports, ranging from industrial to social welfare contexts, from domestic to urban environments, from motor rehabilitation to sport performance.