Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
LiSy LED driver
La scheda LiSy LED, progettata per controllare fino a 4 strip di LED indirizzabili singolarmente per illuminazione decorativa e ambientale.
In cosa consiste il progetto?
La scheda LiSy LED, può controllare fino a 4 strisce di LED indirizzabili singolarmente offre funzionalità avanzate integrando connettività WiFi e Bluetooth per il controllo remoto e l'interazione con l'utente.
La scheda si presta a vari utilizzi come illuminazione decorativa, ambientale, o controlli di scenari luminosi in diversi ambienti.
Da dove nasce l'idea?
La scheda LiSy LED nasce da una necessità interna di controllare un numero cospicuo di led indirizzabili singolarmente (fino anche a 4000 o più) integrando le necessità di controllo dell'utente, come applicazioni web, app su tablet o bottoni fisici.
In che modo creatività, tecnologia, ingegno e innovazione si fondono nel tuo progetto?
La scheda presenta un design innovativo che raccoglie in un solo prodotto quante più tecnologie di controllo possibili. Questo al fine di presentarsi come una scheda di sviluppo per il controllo di scenari luminosi che si adatti a tutte le esigenze di progetto.
Daniele De Vincenti
Nel corso degli ultimi 6 anni sono stati sviluppati numerosi progetti in collaborazione con aziende del settore, passando attraverso diverse iterazioni della scheda che attualmente è diventata LiSy LED. I progetti in questione sono tutti accomunati dalla necessità di gestire un grande numero di led indirizzabili singolarmente al fine di creare specifici scenari luminosi.