Participating in Maker Faire Rome 2023 was a rewarding experience for Team HULKs. Collaborating with fellow robotics enthusiasts and showcasing our soccer-playing robots allowed us to exchange ideas and explore the latest advancements in the field. Maker Faire serves as a valuable platform for us to share our passion for robotics and engage with a diverse community of makers. We look forward to future Maker Faire events as opportunities to continue learning and innovating in the realm of humanoid robotics.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Il pendolo e la meraviglia
Un'esposizione divulgativa della straordinaria bellezza dei moti oscillatori.
Qual è il tema del progetto?
Mostrerò come oggetti da me costruiti e apparentemente diversi tra loro come pendoli, armonografi e sistemi audio laser diano luogo a fenomeni sorprendentemente simili, e mostrerò come un oggetto matematico noto come "figura di Lissajous" consenta di vedere letteralmente con i propri occhi questa inattesa somiglianza.
Da dove nasce l'idea?
Dal desiderio di fare divulgazione scientifica dal vivo. Ho scelto questo tema per via della straordinaria bellezza delle figure di Lissajous che si possono disegnare con gli armonografi che ho costruito, e che gettano un ponte tra Scienza e Arte che tutti possono cogliere.
Come siete passati dall'idea alla realizzazione?
Ho creato l'esposizione negli anni, aggiungendo un nuovo pezzo ad ogni nuova Maker Faire. L'ispirazione è nata dalle dinamiche di meraviglia che ho visto innescarsi grazie alle prime installazioni del mio plotter verticale e di come queste renderessero le persone molto ricettive delle mie spiegazioni.
Antonio Ianiero
Sono tra i co-fondatori di Unterwelt, uno dei primissimi makerspace di Roma (era il 2012). Il mio progetto più noto è un piccolo plotter verticale in grado di disegnare su superfici enormi. Ho studiato Ingegneria, ma devo ad Arduino l'aver iniziato a credere che fosse davvero possibile realizzare in ottica fai-da-te progetti complessi che coniugassero elettronica e meccanica. Devo allo spirito della comunità maker l'aver acquisito la consapevolezza di poter apprendere qualsiasi cosa a patto di concedersi la possibilità di sbagliare.