Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Applicazione della fotogrammetria per la stampa 3D
Applicazione della fotogrammetria per la stampa 3D nella produzione di plastici architettonici; Lo studio di Antonio Canova a via Ripetta (2023, Musei Vaticani)
Qual è il tema del progetto?
Comunicazione del progetto e recupero per dimostrare come la tecnologia permetta di ricreare con precisione le caratteristiche di edifici integrando modelli stampati in 3D unitamente ad altri materiali costruiti in maniera più tradizionale.
Da dove nasce l'idea?
Dal bicentenario della morte del maestro Antonio Canova è nata l'idea di realizzare il plastico del suo laboratorio. La richiesta ci è pervenuta dai Musei Vaticani ed abbiamo combinato sia gli studi e le ricerche per una tesi in corso sul tema che il pcto con le scuole superiori, soprattutto del vicino liceo artistico di via Ripetta
Come siete passati dall'idea alla realizzazione?
Il plastico si innesta in altre ricerche che si stavano conducendo sulla rappresentazione di statue e modelli al fine di insegnare agli allievi delle scuole superiori le tecniche di rilievo più avanzate.
Mario Baioli, Luca Ribichini, Vincenzo Ciardo
Siamo alla undicesima partecipazione alla maker faire ed abbiamo presentato già altri progetti in tema di fotogrammetria. Questo progetto in particolare ha una cura maggiore in quanto è esposto presso i musei vaticani.