Occasione unica per far incontrare le migliori energie nelle tecnologie avanzate di questo Paese, ricerca, industria, giovani appassionati
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Chewing: sei come mangi
Chewing è un dispositivo non invasivo che analizza e migliora le abitudini di masticazione, ottimizzando la digestione e il benessere generale.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Il dispositivo Chewing si applica nel contesto della salute digestiva e del benessere generale, rivolgendosi a chi desidera migliorare le proprie abitudini alimentari. Attualmente, esistono dispositivi EMG che monitorano la masticazione, ma nessuno offre un'analisi completa e personalizzata come Chewing, che mira a ottimizzare la digestione.
In cosa consiste il progetto?
Chewing è un dispositivo innovativo che utilizza l'elettromiografia per analizzare la masticazione, monitorando tempo, numero e intensità delle masticate. Si ottiene una valutazione dettagliata delle abitudini masticatorie, promuovendo il benessere generale attraverso feedback personalizzati e suggerimenti per migliorare le abitudini alimentari.
Quali evoluzioni sono previste?
Il progetto si trova attualmente in fase di implementazione e sperimentazione. Attualmente, stiamo raccogliendo dati e feedback per ottimizzare ulteriormente il dispositivo.
Alessia Riente, Stefano Capezzone, Rosita Esposito, Paolo Lia, Marco De Spirito, Giuseppe Maulucci
Il nostro team è eclettico e multidisciplinare, composto da ingegneri, professori universitari un fisici, e professionisti con esperienza consolidata in azienda tecnologica. Questa diversità di competenze ci permette di realizzare progetti innovativi e di applicare la tecnologie come l'elettromiografia per migliorare la salute e il benessere generale degli individui