Maker Faire Rome è la mia vetrina di innovazione e passione, un luogo dove il mio progetto “ANGELO” ha preso forma grazie alla condivisione di idee, feedback e connessioni con altri maker, permettendomi di portarlo avanti con successo.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
EatWise PinCam
EatWise PinCam è una spilla con microcamera che descrive in audio l'ambiente circostante, aiutando persone con disabilità visive a riconoscere gli alimenti.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
L'impatto di EatWise PinCam può essere significativo in termini di miglioramento dell'autonomia e della qualità della vita delle persone con disabilità visive. EatWise PinCam si posiziona in modo innovativo nel mondo degli assistenti virtuali permettendo un'integrazione di persone con disabilità visive in diversi contesti potenziandone le capacità.
In cosa consiste il progetto?
Il nostro dispositivo contribuise all'integrazione per le persone con disabilità, introducendo un accessiorio compatto e funzionale nella vita comune. Tramite la camera l'utente visualizza un alimento e può ricevere informazioni su esso, tramite l'uso delle API di OpenAI.
Quali evoluzioni sono previste?
Il progetto è in una fase prototipale. E’ stato sviluppato un prototipo iniziale del dispositivo, che include la configurazione hardware e la scrittura del software base per la cattura delle immagini e la loro elaborazione tramite le API di OpenAI.
Michele Maria De Giulio, Alessio Abeltino, Giuseppe Maulucci, Stefano Capezzone
Il team è formato da due ingegneri biomedici, che stanno svolgendo il dottorato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in collaborazione con un professore associato e con il presidente di mestiere del CNA dogitale di Roma