Occasione unica per far incontrare le migliori energie nelle tecnologie avanzate di questo Paese, ricerca, industria, giovani appassionati
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Bodynodes
Bodynodes è un progetto di motion capture creato da hobbisti, per hobbisti. I nostri sensori consentono l'interazione con giochi VR e robot.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Il mio progetto si inserisce nel campo della motion capture, dove esistono già diverse tecniche e aziende che offrono soluzioni proprie. Bodynodes si distingue per la sua flessibilità, modularità e facilità d'uso. È pensato per adattarsi a diverse applicazioni, come animazione, robotica e videogiochi, rivolgendosi principalmente a hobbisti.
In cosa consiste il progetto?
Bodynodes consente agli hobbisti di creare applicazioni di motion capture a bassissimo costo. Inoltre, bambini e adolescenti possono giocare a giochi VR utilizzando il proprio smartphone o tablet, senza la necessità di acquistare attrezzature costose. Questo rende la motion capture accessibile e divertente per un pubblico più ampio.
Quali evoluzioni sono previste?
Ho già sviluppato una serie di sensori che miglioro di anno in anno, e sto lavorando a una versione speciale per quest'anno. Ho anche creato alcuni giochi, sui quali ho in programma ulteriori miglioramenti. Inoltre, sto attualmente lavorando su un braccio robotico, con l'obiettivo di renderlo più interattivo e versatile.
Manuel Bottini
Ho partecipato in passato al Maker Faire, sempre con un focus su Bodynodes. Sono un ingegnere elettronico laureato a Torino. La mia passione per la tecnologia e l'innovazione mi ha portato a diventare un maker, dedicandomi a portare avanti questo progetto e a esplorare nuove possibilità nel campo della motion capture.