Maker Faire Rome for me is innovative and creative. Congratulations!
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
A Roma Tre tira una buona ARIA
Monitoraggio ambientale mediante sensori indossati da piccioni viaggiatori.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Monitoraggio ambientale delle grandi città con specie volatili, con dettagli in diverse zone e a diverse quote, per una migliore valutazione della qualità dell'aria e dei comportamenti degli animali connessi.
In cosa consiste il progetto?
L'inquinamento ambientale verrà monitorato non solo con centraline ma con sensori indossabili da piccioni e gabbiani, a beneficio della popolazione e della fauna che vive nelle grandi città
Quali evoluzioni sono previste?
LA sperimentazione è in corso sulla città di Roma con specie diverse: Piccioni viaggiatori in volo da Roma Tre a Guidonia e Gabbiani che nidificano nell'area del Foro Romano.
Responsabile: Silvia Conforto con: Daniele Bibbo, Flavia Forconi, Ilenia De Meis, Maurizio Schmid
Il BioLab3 dell'Università Roma Tre si concentra su soluzioni metodologiche e tecnologiche per lo studio del sistema neuro-muscolo-scheletrico. S. Conforto ha una solida reputazione nello studio dei parametri fisiologici e nell'uso di sensori indossabili per quantificare e qualificare il movimento umano. Il team include un post-doc, uno studente di dottorato e un ricercatore che attualmente stanno lavorando sulle potenzialità applicative e sullo sviluppo scientifico e/o tecnologico e/o sociale e/o economico della tecnologia indossabile. Il team lavora con partner come Università Foro Ital